Cerca

Cavarzere

Il padel sbarca in via Spalato

Due campi dello sport del momento grazie ai fondi del Pnrr. Saranno inseriti nel bando di gestione dei campi da tennis

Il padel sbarca in via Spalato

CAVARZERE - Il padel sbarca a Cavarzere. Sarà proprio lo sport più in voga del momento il fiore all’occhiello del nuovo bando di affidamento dei campi di tennis di via Spalato, visto che l’attuale convenzione è in scadenza a fine marzo prossimo. Il bando che stanno predisponendo gli uffici comunali di Cavarzere verterà sull’affidamento dei campi da tennis e, in un secondo momento quando saranno pronti quelli da padel, anche la gestione di questi ultimi. Non è compresa, da quanto si apprende, la copertura di uno dei due campi in terra rossa, poiché di proprietà dell’attuale gestore.

I lavori in via Spalato non riguarderanno, però, solamente i campi da padel. Il Comune di Cavarzere, infatti, grazie al bando “Più Sprint” della Città Metropolitana di Venezia, riceverà un milione e 570mila euro per la sistemazione di tutti gli impianti sportivi di via Spalato, dal campo da calcio al campetto di allenamento, dalla tribuna agli spogliatoi. Un bando a valere sui fondi del Pnrr al quale lo scorso marzo l’amministrazione guidata dal sindaco Pierfrancesco Munari, aveva partecipato, ottenendo il finanziamento. Come tutti i bandi del Pnrr, i lavori dovranno essere terminati entro il marzo 2026, ma si cercherà di concluderli molto prima, per poter regalare alla comunità cavarzerana la possibilità di praticare questo sport.

Il progetto proposto quale obiettivo strategico del piano integrato metropolitano riguarda la valorizzazione funzionale dell’impianto sportivo comunale quale punto strategico di aggregazione sociale e sportiva nel territorio, spazio urbano che risulta in stretta relazione con gli istituti scolastici di diverso grado ed il centro storico della città. E’ una proposta “integrata” finalizzata ad aumentare la ricettività di questo spazio pubblico in un contesto territoriale defilato rispetto ai centri urbani limitrofi caratterizzati da una più ampia scelta di strutture sportive attrezzate, così come a promuovere la diffusione di attività sportive con l’obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti e la riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale, consentendo anche l’accessibilità diffusa alle persone diversamente abili e l’implementazione dell’offerta di nuove discipline sportive e servizi ricreativi.

In totale per il bando “Più Sprint” la Città Metropolitana ha ottenuto 139.637.277 euro di contributo del Pnrr, mentre sarà 194.155.408,47 euro il cofinanziamento da parte dei Comuni coinvolti per un totale di 333.792.685,57 euro. Un investimento di quasi 334 milioni di euro distribuito su 28 Comuni della Città Metropolitana.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400