Vedi tutte
Chioggia
12.01.2023 - 11:39
L’assessore all’ambiente Serena De Perini
CHIOGGIA - Servizi demografici, da quest’anno si lavora per la loro digitalizzazione. Lo ha annunciato ieri pomeriggio l’assessore Serena De Perini durante la commissione consiliare riguardante il Dup e il bilancio di previsione 2023-’25. Gli uffici lavoreranno per la semplificazione dei procedimenti e delle procedure interne. “Tutto il sistema elettorale - spiega la De Perini - verrà integrato nella banca dati nazionale e lo stato civile sarà digitalizzato e questi importanti interventi renderanno maggiormente fluidi i rapporti interni tra due comuni che, quando dovranno interfacciarsi per alcune pratiche o per il reperimento dei dati, potranno ridurre notevolmente le tempistiche. Ci saranno anche risvolti positivi da parte del cittadino che potrà reperire online e comodamente da casa documenti che, attualmente, si possono ottenere solo con la presenza fisica in ufficio comunale”.
L’assessore De Perini ha intenzione di apportare anche delle modifiche al regolamento dei matrimoni. “Una rimodulazione va fatta - spiega - in alcuni casi infatti gravano molto sugli uffici. Abbiamo persone non residenti e straniere che vengono nella nostra città appositamente per sposarsi e, in questo caso, il lavoro del personale comunale è davvero notevole tra comunicazioni con Consolati e Ambasciate, interpreti e documentazione di vario tipo. Il tutto si conclude con l’uso gratuito di una sala comunale e nient’altro. E’ invece necessario dare il giusto valore alla nostra città”.
La De Perini ha anche la delega all’Ambiente e, anche qui, sono previste numerose novità. “La difesa del suolo è una tematica importante - spiega - non abbiamo competenza diretta sui ripascimenti del litorale, ma ho avviato un contatto serrato e costante con il Genio Civile perché è importantissimo sapere in tempo reale quali interventi vengono fatti sul territorio. Assieme agli altri comuni del litorale stiamo anche lavorando allo schema di un protocollo d’intesa per uno studio di fattibilità di messa in sicurezza di tutti e 160 i chilometri della costa veneta facendo convergere finanziamenti da parte dell’Unione Europea. Per la pulizia della città continueremo il servizio con le lance intensificandolo nel periodo estivo”.
Buone notizie anche dal punto di vista del verde pubblico. “Manterremo le aree verdi attuali e ne creeremo di nuove - ha concluso - con il Pnrr abbiamo portato a casa 5 milioni di euro da investire direttamente nei parchi pubblici e nei giardini delle scuole. Inoltre l’anno scorso abbiamo piantato 3.200 alberi. E’ vero che sono piccoli e hanno bisogno di un particolare percorso, ma è anche vero che, nonostante la siccità, abbiamo avuto nel nostro territorio una moria inferiore al 5%”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it