Cerca

CONA

Bollette salate, il sindaco accorpa le scuole

Studio di fattibilità per riunire in un unico plesso la Tito Livio e la D'Annunzio

Bollette salate, il sindaco accorpa le scuole

CONA - Riunire i bambini della scuola primaria con i ragazzi della secondaria di primo grado in un unico stabile è un progetto che a Cona sta prendendo avvio proprio in questi giorni. Il sindaco Alessandro Aggio ha infatti affidato uno studio di fattibilità per l’accorpamento della scuola secondaria di primo grado “Tito Livio” con la scuola primaria “Gabriele D’Annunzio”. Un’unione che è all’insegna, in primis, del risparmio sia energetico che economico. A spiegare bene il motivo di una tale scelta è stato il primo cittadino stesso. “Parlo con le bollette in mano. Nel 2021 luce e gas tra scuole elementari e medie sono costate al Comune 28 mila e 600 euro - ha affermato Aggio - nel 2022 c’è stato un aumento a dir poco vertiginoso e siamo volati a 64mila euro, quindi bisogna assolutamente ottimizzare le spese”.

Le scuole di Cona si trovano in due edifici molto ampi e vengono utilizzate al 50%. “Sono degli stabili molto grandi e sono usati per metà delle classi in entrambe - ha ricordato - questo comporta un importante dispendio energetico e quindi anche economico. L’idea di unire le due scuole l’avevamo già da prima, ma poi c’è stato il Covid e con la pandemia si andava nella direzione opposta e cioè si prediligeva il distanziamento e quindi abbiamo mantenuto le cose così com’erano. Adesso però abbiamo dato il via allo studio di fattibilità”.

Se la nave andrà in porto bambini e ragazzi si troveranno tutti accorpati nella scuola secondaria di primo grado, quindi la “Tito Livio”. Il sindaco Alessandro Aggio ha però già le idee chiare di quello che ne sarà dello stabile della primaria. “Le elementari sono un edificio molto grande i cui spazi potrebbero essere utilizzati dalle nostre associazioni - ha concluso - sto pensando, per esempio, alla Protezione civile, ma anche ad altri. Sarebbe utile ricavare degli spazi che possono essere utilizzati la comunità di Cona”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400