Cerca

Chioggia

“Vertiporto per anticipare il futuro”

Il sindaco Armelao: “Vogliamo essere pronti per Milano-Cortina 2026”. E intanto Fiorello su Viva Rai2 ci scherza su

“Vertiporto per anticipare il futuro”

CHIOGGIA - Vertiporto a Chioggia, il sindaco Mauro Armelao insiste: “Fa parte della nostra visione futura della città”. L’opposizione, dopo lo stanziamento dei 164mila euro per uno studio sulla sua realizzazione affidato all'ì’azienda Urban V, ha presentato una interrogazione (Obbiettivo Chioggia) e chiesto una commissione consiliare ad hoc (Obbiettivo Chioggia assieme ad Energia Civica). Lunedì pomeriggio, durante la discussione del bilancio di previsione 2023-’25 in un’altra commissione, il sindaco Mauro Armelao è intervenuto di nuovo sulla questione. Una questione, quella del trasporto delle persone su droni senza pilota promossa da Armelao a Chioggia, finita - tra battute e parecchia ironia - persino sul programma di Fiorello “Viva Rai2”.

 

Il 26 gennaio presenteremo questo progetto. Chiaro che si può dire che questi soldi si potevano spendere in altri modi visto che Chioggia ha milioni di problemi. Servirebbero miliardi di euro per sistemare tutto e subito con dei progetti - la sua riflessione - il vertiporto è una visione futuristica della città. Se Chioggia in tanti anni ha subito una carenza di infrastrutture è proprio per la mancanza di visione nel medio lungo termine del passato. Della possibilità e dell’importanza dei vertiporti non sta parlando Mauro Armelao, ma aziende serie e competenti come Save e Urban V. Queste infrastrutture devono essere pronte per il 2026 anno delle olimpiadi invernali Milano-Cortina, una rete di collegamenti fatta da droni per il trasporto di persone e Chioggia ci sarà questa volta e da protagonista e non sarà tagliata fuori o anticipata da qualche Comune limitrofo”.

Armelao conferma che la commissione consiliare ad hoc si farà: “E’ giusto che sia così, quando si spendono soldi pubblici è giusto dare tutte le spiegazioni necessarie e lo faremo. Curioso però che l’opposizione non abbia chiesto nulla sull’incarico che abbiamo dato, sempre a dicembre, per realizzare nuove strutture sportive”. I droni saranno elettrici e non produrranno inquinamento. “Queste sperimentazioni inizialmente verteranno sul trasporto di merci, ma poi si potranno trasportare anche persone e dal 2030, con le autorizzazione dell’Enac, potrebbero volare anche senza pilota - conclude il primo cittadino - avere un vertiporto a Chioggia vuol dire poter portare le persone direttamente in aeroporto o a Venezia in pochissimo tempo. Ci saranno anche collegamenti con altre città con questi taxi aerei. Una possibilità che il nostro territorio non può farsi sfuggire”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400