Cerca

Chioggia

Sicurezza, due nuovi agenti e terzo turno

Ad annunciarlo il sindaco Armelao. Il turno di notte nei weekend d'estate

Sicurezza, due nuovi agenti e terzo turno

CHIOGGIA - Rinforzi e istituzione del terzo turno: così cambia la Polizia locale di Chioggia. Nei giorni scorsi, durante le commissioni consiliari, ogni assessore ha presentato il proprio bilancio 2023-’25 con un focus particolare su quest’anno, e così ha fatto anche il sindaco Mauro Armelao che ha appunto la delega alla polizia locale e alla sicurezza.

Assunzioni e terzo turno sono la sua ricetta per controllare al meglio il territorio. “Quest’anno assumeremo - ha spiegato Armelao - altri due agenti di Polizia locale a tempo indeterminato dalla graduatoria che abbiamo tuttora aperta. E questo era anche uno dei motivi per cui avevamo una certa fretta di approvare il bilancio: per poter dare il via a tutte le assunzioni previste. Con questi due nuovi agenti saranno sette gli uomini che andranno in servizio, rimpinguando il corpo della polizia locale da sempre in grande difficoltà dal punto di vista numerico. Una volta portata a termine questa partita, chiederò al segretario comunale di redigere una delibera di indirizzo che dia mandato al comandante della polizia locale Michele Tiozzo di istituire il terzo turno da metà maggio a fine settembre, il venerdì, sabato e domenica”.

Polizia locale al lavoro quindi anche di notte nei weekend, quando la città è presa d’assalto - in senso buono - anche dai turisti in cerca di divertimento. Un servizio che, l’estate scorsa, non si è potuto organizzare proprio per l’esiguo numero di agenti a disposizione. “Come sindaco, ma anche come cittadino - continua Armelao - non posso tollerare che ci siano auto parcheggiate sulla rotonda di piazzale Italia come l’estate scorsa. Sembrava quasi uno sfregio, una sfida alle istituzioni della città. Cambieremo anche tutte le armi in dotazione al personale e cercheremo di garantire il massimo della sicurezza a residenti e turisti”.

I numeri del Comando della polizia locale sono sempre stati da brividi. Vent’anni fa era composto da 55-56 uomini. Ora, se si escludono le nuove assunzioni e i due coordinatori, conta 37 persone tra agenti e istruttori. Venti agenti persi in 20 anni, inoltre 18 agenti fruiscono di limitazioni mediche all’impiego operativo e quindi, ad esempio, non possono portare l’arma di ordinanza o hanno altri permessi previsti dalla Legge. Due unità sono a part time, 15 operatori hanno più di 50 anni, 4 più di 60 e l’età media è di 54 anni. La città, sempre senza le nuove assunzioni, conta un agente ogni mille e duecento abitanti quando, per normativa regionale, la media dovrebbe essere di uno ogni 800 abitanti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400