Cerca

Chioggia

Il Comitato del Palio de La Marciliana torna a scuola

Una serie di lezioni e iniziative nelle scuole di Chioggia per tenere viva la tradizione e ricordare la storia

Il Comitato del Palio de La Marciliana torna a scuola

CHIOGGIA - Il Comitato del Palio de La Marciliana nelle scuole per tramandare la storia e favorire la crescita culturale delle nuove generazioni. Una serie di incontri che vengono proposti ogni inverno, con il patrocinio e il sostegno del Comune. In questo anno scolastico molti studenti si troveranno impegnati a conoscere la storia, i mestieri, le arti e le tradizioni del proprio territorio attraverso sette proposte formative, grazie all’impegno delle Contrade del Palio.

Gli studenti della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo Chioggia 5 seguiranno un percorso che li porterà a conoscere i mestieri e i giochi della tradizione, la musica e i balli medievali, sperimenteranno il tiro con la balestra e avranno modo di toccare con mano armi e armature che vengono utilizzate dai Milites Castris Salinae (i soldati a guardia delle fortezze delle saline) durante le rievocazioni storiche. Il progetto vedrà impegnati gli studenti da gennaio a maggio e culminerà con la Festa di Primavera che l’Istituto propone ormai da qualche anno verso fine maggio, durante la quale, all’interno del giardino della scuola Bruno Caccin, si potrà rivivere il periodo medievale con una piccola rievocazione storica.

Non solo. Anche quest’anno viene riproposta la mattinata dedicata alla vita a Chioggia nel ’300 e alla Guerra di Chioggia alla Scuola Paolo VI per i ragazzi della scuola superiore di primo grado. In questa mattinata, oltre a poter ascoltare il racconto della guerra, gli studenti potranno conoscere il gruppo dei Milites Castris Salinae e provare ad indossare elmi, guanti, pezzi di armature, impugnare le armi e provare a tirare di scherma medievale. Il Comitato del Palio partecipa anche ai lavori di “Cantiere Città”, in seguito alla candidatura per Chioggia Capitale della Cultura 2024, con la proposta di creazione di una mappa interattiva che propone punti di interesse del territorio del centro storico di Chioggia attuale, fornendo però approfondimenti documentati con immagini e altri materiali multimediali per riportare quei luoghi, che ora non hanno più alcun segno storico, al tempo medievale. Il progetto è sostenuto dall'amministrazione comunale e svolto in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Chioggia 4 per la digitalizzazione. Altri progetti sono proposti per le scuole superiori di secondo grado, in particolare per il liceo Veronese e l’istituto Cestari-Righi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400