Vedi tutte
LA VISITA
30.01.2023 - 10:10
CAVARZERE - Andrea Castello, presidente dell’associazione Concetto Armonico e dell’Archivio Storico Tullio Serafin, ha incontrato nella giornata del 27 gennaio l’Ambasciatore Italiano ad Oslo Stefano Nicoletti e la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Raffaella Giampaola.
Un incontro formale che ha avuto come tema principale la cultura, rivolta in particolare ai giovani cantanti lirici che, proprio grazie a Concetto Armonico, hanno l’occasione di formarsi, di debuttare, ma anche di farsi conoscere in altri paesi.
I progetti discussi da Castello con le Istituzioni italiane ad Oslo sono stati molteplici, sia per la città di Vicenza dove Castello è radicato da ormai 12 anni, sia per Cavarzere grazie al nome di Tullio Serafin. Per quanto riguarda la città di Cavarzere è stata messa in luce ancora una volta la caratura del maestro Serafin, direttore conosciuto in tutto il mondo che grazie all’Archivio storico a lui dedicato ed al Concorso lirico, trova quel riconoscimento di cui solo i grandi musicisti possono godere. Ancora una volta il piccolo paese di Rottanova diventa protagonista grazie ad Andrea Castello che non si arrende, cercando nuove collaborazioni, nonostante le difficoltà che da sempre incontra in quanto estraneo a particolari lobby o favoritismi.
“E’ stato un incontro ricco di cultura; abbiamo discusso molti temi sia inerenti la musica che la cucina, ma anche le problematiche che devono affrontare i giovani artisti soprattutto dopo il periodo di pandemia - afferma Castello che continua - sono soddisfatto di aver portato Vicenza e Cavarzere ad Oslo, ho trovato una grande apertura per futuri scambi culturali. Sono soddisfatto anche che, dopo 25 anni di impegno con la direzione artistica, porto a casa dei frutti senza aver mai ricevuto e voluto il lascia passare con lettere referenziali. La carriera me la sudo con le mie forze, sostenuto da collaboratori fidati. Arrivo in fondo con il mio impegno e non con le raccomandazioni, e questo oggi mi rende forte e sereno anche nel poter collaborare con diverse Ambasciate”.
Una determinazione quella di Castello, nata nel 1997 proprio dal piccolo paese di Rottanova grazie ad un concerto da lui stesso organizzato. Dopo il ’97 la direzione artistica presso la Città del Vaticano, le collaborazioni con Vienna, la creazione di “Concetto Armonico” con la direzione artistica del festival “Vicenza in Lirica”(2013) ed il “Cavarzere Opera Festival” (2021) e l’Archivio storico Tullio Serafin (2017). Un grosso impegno di responsabilità che spesso si è allontanato da lobby di potere che avrebbero oscurato la capacità di Andrea Castello di presentarsi solo grazie alle proprie conoscenze, esperienze e, non per ultimo, una professionalità senza eccezioni di sorta.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it