Cerca

Chioggia

Chioggia e le sorelle verso lo Status di Città balneari

Il sindaco Mauro Armelao: “Ci aspettiamo attenzione da parte del governo per sicurezza, ambiente, sanità e infrastrutture”

Chioggia e le sorelle verso lo Status di Città balneari

ROMA - “E’ stata una giornata importantissima per le città balneari d’Italia e ci aspettiamo attenzione da parte del governo sulle tematiche che riguardano i nostri litorali, dalla sicurezza all’ambiente, dalla sanità alle infrastrutture”. E’ il commento del sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, a margine del Summit romano del G20 Spiagge, che ha coinvolto i primi cittadini delle 26 città balneari più importanti d’Italia. E proprio del progetto di legge sullo Status di Città Balneare, si è parlato con il ministro del Turismo, Daniela Santanché, la quale ha accolto con grande entusiasmo la proposta del gruppo. “Vi aspetto in ministero con la proposta che avete formulato perché è un lavoro significativo e che mette a frutto le vostre esperienze - le sue parole - metto a disposizione il mio staff per costruire un tavolo tecnico entro i prossimi 15 giorni”.

Così giovedì 2 febbraio ha preso il via l’iter per la definizione delle norme che comporranno lo “Status di Città Balneare”, un insieme di regole che lo Stato riassumerà in un disegno legislativo e che modificheranno per sempre i comportamenti amministrativi dei comuni del balneare italiano. Le difficoltà date da città che da 10mila abitanti passano durante la stagione estiva a 200mila, le cosiddette città a fisarmonica, a partire da ieri verranno superate. Il ministro Santanchè, sollecitata “gentilmente” dal conduttore David Parenzo, ha risposto positivamente alla richiesta formulata dal sindaco di Cavallino Treporti, Roberta Nesto, a nome di tutti i comuni del network G20Spiagge, ieri tutti straordinariamente presenti all’appuntamento romano.

In sala la reazione dei sindaci del balneare è stata di grande soddisfazione. “Dal 2018 abbiamo lavorato per comprendere - ha dichiarato Nesto - se le nostre diversità in termini di presenze, di collocazione geografica, di storia e infrastrutture potevano impedire un insieme normativo nazionale: ma più siamo andati avanti, più abbiamo approfondito la materia, più abbiamo commissionato studi e ricerche, più ci siamo resi conto, noi sindaci, che i problemi erano comuni. E abbiamo costruito una proposta, un progetto di Status preciso e unico. Pensare che ora diventi la base per il nostro comportamento amministrativo non può che renderci soddisfatti. Sì, oggi per il balneare italiano è un giorno storico”.

E grazie a questo progetto, tutti i Comuni balneari avranno la possibilità di ottenere trasferimenti adeguati alla popolazione che aumenta durante l’estate. “Potremo assumere più agenti di polizia locale e far fronte alle maggiori esigenze che la stagione estiva impone - sottolinea il sindaco Armelao - questo progetto di legge il riconoscimento di status di Città Balneare è importante perché non dobbiamo ogni anno andare a rivendicare rinforzi delle forze di polizia ma in default il governo le assegnerà in automatico. Sono ottimista: con la volontà espressa dai rappresentanti politici nazionali prevedo una strada in discesa, ce lo auguriamo tutti”.

All’incontro, durante il quale ha fatto capolino anche il ministro alle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini, era presente anche Giorgio Bellemo presidente di Ascot, Leonardo Ranieri vicepresidente nazionale del Sib e Giuliano Boscolo Cegion degli albergatori. “Orgogliosi di rappresentare il comparto balneare del comprensorio Chioggia-Delta del Po - le parole di Bellemo -e della condivisione di un percorso da parte di tutti i partiti della maggioranza e opposizione”. Con il passaggio legislativo dello Status di Città Balneari il turismo balneare avrà un balzo in avanti e pone l’Italia con i giusti strumenti per la competizione internazionale. A 101 giorni dal Governo Meloni, esce una notizia concreta, un percorso pianificato e una modalità di approccio diretta: un impegno preso pubblicamente davanti a tutte le Associazioni di Categoria del balneare, a tutti i responsabili turismo dei partiti, a tutti i sindaci del G20Spiagge.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400