Vedi tutte
Cavarzere
04.02.2023 - 01:16
CAVARZERE - “Torniamo a parlare della scuola primaria Lombardo Radice e della scuola dell’infanzia Piccoli Angeli di Boscochiaro, dunque torniamo a parlare di futuro, di bambini, di valori”. Lo dicono un gruppo di genitori di Boscochiaro, dove sono attive le due scuole, preoccupati per una possibile chiusura.
“Ormai da anni un gruppo di genitori ed in generale tutta la frazione si mobilita per tenere aperta la scuola - ricordano - anche quest’anno siamo qui, di nuovo, a porre l’attenzione sul nostro plesso che è rimasto l’unico al di fuori del centro di Cavarzere. Ormai dobbiamo fare i conti con i numeri esigui dei nuovi nati che, si sa, ogni anno vanno a calare”. “Tuttavia, quello che ogni anno ci lascia basiti, è come, pur riconoscendo le spese e l’organizzazione che richiede una scuola, si preferiscano sempre adottare soluzioni che sempre di più mirano a scoraggiare le iscrizioni verso il plesso, anziché, al contrario, incoraggiarle e dunque rendere fruibile appieno la nostra scuola” l’accusa dei genitori.
“A volte si tratta di voci ‘ah ma tanto la scuola deve chiudere, meglio che iscrivi il bambino già da un’altra parte’ - sottolineano -altre volte si tratta di informazioni che non vengono chieste a chi ne ha la competenza ‘impossibile che venga organizzato un trasporto scolastico dal centro a Boscochiaro’ ma questo non lo dice il Comune, unico incaricato a definire il percorso del trasporto scolastico. Fatto sta che la realtà è un’altra e sono anni che la urliamo a gran voce: a Boscochiaro abbiamo due meravigliose scuole, una per l’infanzia e una primaria. Le nostre scuole sono aperte, funzionano bene e hanno spazi ed ambienti confortevoli, adeguati; le classi hanno un numero di allievi che permette un buon lavoro tra insegnanti e studenti”.
“Il problema dei numeri è tale solo se si vuole: se i bambini si iscrivono nelle nostre scuole, le scuole non rischiano di chiudere - l’osservazione dei genitori - se il numero, e parliamo di scuola primaria, è inferiore al minimo per l’avvio di una classe, riteniamo fondamentale che il nostro istituto chieda la deroga e non perché il lavoro in pluriclasse crei problemi, ma sempre per uno sguardo al futuro, per tenere viva la scuola. Sappiamo che la nostra amministrazione ci sostiene, da anni viene finanziato il doposcuola e sono già stati attivati nuovi percorsi di trasporto scolastico, e dunque sollecitiamo anche bambini dal centro o altre frazioni a venire a Boscochiaro: gli spazi ci sono, le insegnanti, il servizio mensa e anche l’opportunità, unica in tutto il territorio, di poter usufruire di due pomeriggi ed eventuali tre facoltativi con doposcuola”.
“La nostra dirigenza ha il dovere di attivare la classe prima e dare la possibilità di tenere viva la nostra scuola - aggiungono - chiuderla non è una vittoria, non è un sollievo in termini economici, ma sarebbe il più lampante fallimento per un istituto e un’amministrazione che non sono state in grado di credere nelle proprie potenzialità e di saper vedere oltre, sfruttando appieno le proprie risorse”. “Non pensiamo che istituto e amministrazione vogliano questo: dunque chiediamo come sempre l’unione delle forze, la spinta verso la deroga, la possibilità, anche per chi sta in centro, di spostarsi verso Boscochiaro - proseguono i genitori - le famiglie hanno il diritto di poter scegliere, senza essere fuorviate da notizie non corrette o che spingono in direzioni che sono comode solo per qualcuno (ma non per le famiglie)”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it