Cerca

Chioggia

San Valentino, Chioggia diventa la città degli innamorati

Da sabato 11 a martedì 14 ecco “Chioggia, per amori e per passioni”

San Valentino, Chioggia diventa la città degli innamorati

CHIOGGIA - Comincia sabato 11 febbraio l’evento “Chioggia, per amori e per passioni” che fino al 14 febbraio trasformerà Chioggia nella città dell’amore. Ricchissimo il programma degli eventi realizzati da ChioggiaTv con il Comune, Pro loco Chioggia, Ascom Confcommercio Chioggia, Gebis, Cisa Camping, Comitato Riva Vena. Fino al giorno di San Valentino in corso del Popolo saranno presenti i mercatini del gusto degli espositori di Bella Italia. Imperdibile il giardino degli innamorati (giardino del Sagraeto) dove ci saranno installazioni luminose e fiori giganti per foto ricordo. Sempre da sabato a martedì sarà possibile visitare la mostra fotografica “Ponti di vista”, ospitata da palazzo Grassi.

Ricco di eventi musicali il programma di sabato 11 febbraio: si comincia alle 15.30 con “Sax in love” davanti la Loggia dei Bandi con Serena Tarozzo che proporrà le più amate canzoni d’amore. Alle 16 si esibirà, lungo tutto il corso, la “Second Line Street Band” composta da 12 elementi che sfilerà vestita da sposa e sposo e accompagnata da due performer sui trampoli. Alle 16.30 spazio alla musica del pianoforte con le intramontabili melodie suonate da Alex Bacci, nella cornice più bella di Chioggia: Ponte di Vigo, per l’occasione decorato con un tappeto rosso a forma di cuore. Alle 16.30, per gli amanti del cinema e dell’amore è stata organizzata una visita gratuita, guidata da Alessia Boscolo Nata, alla scoperta dei luoghi più romantici e curiosi della città, compresi quelli scelti per ambientare la serie Netflix “Odio il Natale”, con partenza dal ponte di Vigo. Obbligatoria la prenotazione sul sito visitchioggia.com. Alle 17.45 l’evento clou della giornata a piazzetta Vigo con uno straordinario concerto delle fontane.

“Ci aspettiamo molti visitatori anche dalle province vicine” spiega Gianni Nardo di Chioggiatv, che ha concordato con l’amministrazione il ricco calendario in programma. “C’è grande voglia di conoscere la città anche nei suoi aspetti storici e culturali - prosegue Nardo - prova è il successo della proposta delle visite guidate sulle tracce dei luoghi che hanno ospitato la serie Netflix Odio il Natale. Sarà come come essere nel film, vivendo luoghi pieni di storia e dai colori unici”. Soddisfatto anche il presidente dell’Ascom Confcommercio di Chioggia Alessandro Da Re: “Questa iniziativa va nella direzione che da sempre auspichiamo, quella di allungare la stagione turistica. Eventi come questo sono la strada giusta per ottenere questo risultato”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400