Cerca

Chioggia

"Cambiamento climatico attraverso la transizione energetica"

Il confronto al tavolo istituito dal Lions Club Chioggia Sottomarina con la partecipazione dell'esperta internazionale Roberta Boscolo

"Cambiamento climatico attraverso la transizione energetica"

CHIOGGIA - Cambiamento climatico: la transizione energetica è l’unica possibilità di salvezza. L’argomento è stato affrontato durante l’ultimo meeting organizzato dal Lions Club di Chioggia e Sottomarina che, quest’anno, sotto la guida del presidente Silvia Vianello, festeggia i cinquant’anni di vita. Di grande spessore i relatori intervenuti: Roberta Boscolo, responsabile scientifico per il clima ed energia organizzazione mondiale della Metereologia, Carlo Papa, managing director della Fondazione Enel, introdotti e intervistati da Claudia Adamo, fisica dell’Atmosfera, responsabile di Rai Meteo.

Roberta Boscolo è nata a Chioggia, ha completato gli studi liceali in città e ora, dopo la laurea, vive a Ginevra dove guida le attività sul nesso tra clima ed energia all’Organizzazione meteorologica mondiale. Il suo compito principale consiste nel migliorare la capacità di tutti i Paesi di contrastare i cambiamenti climatici e di attuare uno sviluppo sostenibile attraverso l’aumento delle misure di adattamento e mitigazione del clima basate sulla scienza. La situazione a livello globale è molto complicata con la Terra che si sta surriscaldando con una temperatura media che è superiore di 1,15° rispetto al periodo 1950-1980. Di questo passo il Mose rischia di non essere più sufficiente a contenere le maree. Per sopravvivere è necessario percorrere la strada della decarbonizzazione attraverso la transizione energetica: il passaggio da un mix energetico incentrato sui combustibili fossili a uno zero emissioni di carbonio, basato sulle fonti rinnovabili.

L’Italia è già molto avanti nella produzione di pannelli solari, ma è necessario un cambio di passo per accelerare ulteriormente la transizione. L’incontro si è concluso con un intervento del metereologo Riccardo Ravagnan e con quello di uno studente dei Cavanis, Matteo Ferro, che hanno illustrato un progetto Erasmus di una stazione meteo a cui stanno lavorando assieme a studenti francesi, spagnoli e tedeschi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400