Vedi tutte
luca crepaldi
15.02.2023 - 13:18
CHIOGGIA - Chioggia e la cultura: dopo un anno ricco di emozioni con la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2023, la città clodiense torna a proporre attività culturali in suggestive location, come i bacari di Riva Vena. E’ proprio il caso della presentazione avvenuta martedì 14 febbraio sera al bacareto da Morgan in cui è stato presentato il libro “Amare”, ovvero una antologia a cinque voci in cui amicizia e scoperta della sessualità sono fili rossi che legano i frammenti di adolescenza raccontati dalle autrici. Per il ciclo degli eventi di San Valentino “Chioggia, per amori e per passioni”, realizzato per la prima volta da ChioggiaTv con Comune di Chioggia, Pro loco Chioggia e Sottomarina, Ascom Confcommercio Chioggia, Gebis, Cisa Camping, Comitato Riva Vena, l’incontro ha visto due delle cinque autrici presenti, che hanno spiegato cosa le ha portate a realizzare un’opera pensata per i ragazzi.
Si tratta di cinque storie di ragazze (e ragazzi) alle prese con il passaggio all’età adulta e le aspettative di una società ancora troppo vincolata da stereotipi di genere. Un vero e proprio progetto pedagogico, tutto realizzato in fumetto, disegnati proprio dalle autrici fumettiste. E’ stata la casa editrice Canicola di Bologna a richiedere tale libro, come hanno spiegato le due autrici Eliana Albertini e Martina Sarritzu: “Il libro è uscito qualche mese fa ed essendo composto da cinque autrici è stato un lavoro lungo a livello di tempistiche. È stata la casa editrice a proporci di realizzare questa antologia dandoci uno spunto generico ma preciso, ovvero raccontare un episodio rilevante della nostra adolescenza, che nonostante sia diversa da quella dei ragazzi di oggi potesse parlargli apertamente di questa difficile fase. Ciò che è stato creato è una raccolta utile per chi sta vivendo una fase complessa della vita come quella dell’adolescenza, in cui l’amicizia e l’amore sono due saldi componenti”.
Le storie raccontate sono brevi ma d’effetto e tutte con uno stile grafico diverso, che si sposa con le singole autrici. “Per noi, raccontare di noi stesse tramite personaggi inventati è stato quasi terapeutico - ha spiegato Eliana – ho lasciato le zone in cui sono cresciuta, ovvero il basso Polesine e mi sono concentrata sulla storia creando un parallelismo tra ciò che ho vissuto e i personaggi inventati in sé”. “Il messaggio che volevo trasmettere ai ragazzi – ha spiegato Martina – era quello di rendere noto che ci sono tantissimi argomenti di cui non si parla, come la sessualità, ed è strano che non venga fatto. Per cui, volevo che per i giovani fosse chiaro che tutto può essere detto e affrontato”. Invece, Eliana, ha aggiunto: “Per me è stato fondamentale trasmettere l’idea che va sempre bene dire quello che si prova, quello che si pensa; lasciando stare il superfluo e seguendo sempre noi stessi”. L’evento ha chiuso di fatto le iniziative per San Valentino, dopo che per tutto il pomeriggio la musica swing e nu jazz dei Different Size ha raccolto grandi apprezzamenti davanti alla loggia dei Bandi.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it