Cerca

Sottomarina

“L’arena Duse dovrà risplendere”

Il sindaco Armelao: “La riqualificheremo e realizzeremo la copertura per utilizzarla tutto l’anno”. Decisivi i 4 milioni del Pnrr

“L’arena Duse dovrà risplendere”

SOTTOMARINA - Il sindaco Mauro Armelao in sopralluogo all’arena Eleonora Duse: “Deve assolutamente tornare a splendere”. Il primo cittadino si trovava in zona con i responsabili della società Urban V con cui l’amministrazione comunale sta ragionando sulla possibilità di costruire un vertiporto per i droni taxi. E tra i siti ispezionati, qualche giorno fa, c’era anche l’arena Eleonora Duse, anche se il sindaco sembra più intenzionato a sistemarla con una copertura per utilizzarla anche nei mesi invernali, visto anche l'arrivo dei fondi del Pnrr.

Stavo facendo un sopralluogo inerente al vertiporto e ho ispezionato con attenzione tutto il perimetro dell'arena Eleonora Duse. La situazione è di completo degrado. E’ desolante vedere questa struttura ridotta così e nel più totale abbandono - spiega il sindaco Mauro Armelao - Chioggia merita sicuramente di più e non possiamo stare fermi a vedere una simile situazione. Il vertiporto verrà fatto, ma non nella zona dell’arena perché è nostra intenzione riqualificarla completamente, con una copertura per poterla utilizzare anche nei mesi invernali. L’arena deve tornare a splendere visto che nel 2024 ricorrerà proprio il centenario dalla morte della Duse. Di sicuro per quella data non sarà pronta, ma contiamo almeno di partire con i lavori”.

E una grossa mano arriverebbe dal Pnrr con quasi 4 milioni di euro ad hoc per la sua sistemazione. Gli uffici Lavori pubblici del Comune a maggio del 2021 avevano approvato lo studio di fattibilità tecnica ed economica per recuperare proprio l’arena e la zona attorno. Si sapeva che i fondi del Pnrr potevano essere un grande trampolino per effettuare tanti interventi nel territorio impossibili con le sole risorse comunali. Ma inizialmente le risposte arrivate al progetto del Comune per l’arena Duse non sono state delle più incoraggianti.

Un Decreto Interministeriale del 31 dicembre 2021 lo aveva infatti giudicato ammissibile, ma non finanziabile. Le cose sono però cambiate il 4 aprile dell'anno scorso con un decreto del ministero dell’Interno che, sulla base di ulteriori risorse stanziate, ha finanziato altre opere ammesse e non finanziate in precedenza, tra cui anche quello riguardante l’arena Duse. Il progetto del Comune prevede 600mila euro per il ripristino degli spazi attuali che versano in pessime condizioni, 300mila euro per altri interventi strutturali di vario tipo, 300mila euro per il rinnovo dei serramenti, 850mila euro per la sistemazione degli impianti e un milione e 200mila euro per realizzare una copertura dell’arena che permetta di utilizzarla per tutto l’anno e non solo nei mesi estivi come succedeva prima. Con oneri e Iva, il progetto raggiunge il costo complessivo di 3 milioni e 953mila euro.

Il Comune per avere il finanziamento dovrà però assolutamente rispettare alcuni fondamentali paletti: dovrà stipulare il contratto di affidamento dei lavori entro il 30 luglio di quest’anno; pagare almeno il 30% dello stato di avanzamento lavori entro il 30 settembre 2024 e terminare i lavori entro il 31 marzo 2026. Tempi molto stretti e serrati dunque, ma che valgono un finanziamento di quasi 4 milioni di euro che permetterebbe di recuperare l’arena, attualmente circondata dal più totale degrado.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400