Vedi tutte
Cavarzere
21.02.2023 - 17:22
Il municipio di Cavarzere
CAVARZERE - Variante numero 7 al Piano degli interventi e tutti gli elaborati che la riguardano, sono depositati, in libera visione al pubblico, all’ufficio Urbanistica del Comune di Cavarzere, e consultabili sul sito internet del Comune di Cavarzere. Il Piano diventerà efficace sabato prossimo, 25 febbraio, 15 giorni dopo la pubblicazione. Si tratta della revisione complessiva dello strumento operativo di governo delle trasformazioni urbanistiche.
La variante riguarda l’applicazione di uno studio dei valori di mercato delle aree ai fini di determinare i criteri di quantificazione del credito e le aree di utilizzazione secondo le indicazioni della giunta regionale. Più recentemente la Regione Veneto ha promosso il credito edilizio quale misura incentivante per gli interventi di rigenerazione edilizia e ambientale, di riqualificazione urbana e di rinaturalizzazione del suolo. Il sistema perequativo viene quindi sviluppato nella Variante per essere coerente con gli indirizzi forniti nelle recenti disposizioni di legge. Compete, infatti, alla variante al Piano degli interventi, in conformità con il Piano di assetto del territorio vigente, il compito di individuare gli ambiti territoriali entro i quali applicare la perequazione, le premialità e le compensazioni.
Il Piano degli Interventi stabilisce inoltre le misure di agevolazione, quali riconoscimento di crediti, premialità volumetriche o riduzione del contributo di costruzione per interventi di demolizione di opere incongrue o di elementi di degrado e per il recupero e la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente; le misure di agevolazione, quali riconoscimento di crediti, premialità volumetriche o riduzione del contributo di costruzione per interventi di riqualificazione negli ambiti urbani degradati; i crediti edilizi riconosciuti per il trasferimento di attività improprie; i criteri attuativi e le modalità operative per l’attribuzione di crediti edilizi da rinaturalizzazione finalizzati alle politiche di riqualificazione urbana e la rinaturalizzazione del territorio; l’individuazione delle eventuali aree riservate per l’utilizzo dei crediti edilizi da rinaturalizzazione, anche mediante l’impiego di indici di edificabilità differenziata.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it