Vedi tutte
Chioggia
23.02.2023 - 18:48
CHIOGGIA - Chioggia ospiterà il convegno finale del progetto “Blue coast agreements 2030”, in programma lunedì 13 marzo alle 15.30 nell’aula magna di palazzo Grassi. Verranno svelati i risultati di un anno di intensa attività del progetto di Cooperazione Interterritoriale fra undici Flag (Fisheries Local Action Group) appartenenti a sette Regioni italiane, che attraverso laboratori, tavoli di confronto, attività formative per addetti e attività didattiche con i giovani e il mondo della scuola, ha portato i territori costieri interessati a recepire l’Agenda 2030 dell’Onu e a programmarne la “messa in pratica” attraverso la condivisione di indirizzi strategici e azioni pilota nei settori tradizionali ed emergenti della Blue Economy, per lo sviluppo sostenibile delle zone costiere di partenariato.
Scopo del progetto è di migliorare i livelli di sostenibilità dei territori, orientandone lo sviluppo verso una “Costa Sostenibile” che sia nell’interesse comune più resiliente, produttiva, diversificata, distintiva, attrattiva e salutare. Il progetto, articolato in “azioni comuni” e “azioni locali”, ha posto attenzione prioritaria al perseguimento dell’Obiettivo 14 “Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine” e ha previsto l’utilizzo dello strumento operativo del “Contratto di Costa”. Uno strumento che deriva dalla declinazione del modello tradizionale di Contratto di Fiume e che ha avuto nell’esperienza del Contratto di Costa Veneta il riferimento metodologico e organizzativo da capitalizzare.
La Blue Economy italiana rappresenta il 3,1% del Pil e il 3,5% dell’occupazione complessiva nazionale, e comprende sia attività tradizionali come il turismo costiero, la pesca, le estrazioni di petrolio e gas, la cantieristica navale e i trasporti marittimi, sia attività emergenti come l’energia oceanica ed eolica offshore, la bioeconomia e la biotecnologia blu, la desalinizzazione ecc. All’interno di questo complesso e variegato quadro economico e sociale, il progetto ha non solo fornito una base di conoscenza e orientamento a responsabili politici e portatori di interesse, ma ha anche sensibilizzato e coinvolto attivamente il tessuto sociale dei territori interessati, con attività che sono andate dai laboratori di visioning e dai laboratori progettanti ai corsi di formazione per gli operatori del settore ittico fino ai percorsi didattico educativi per le scuole. Un anno di lavoro che ha portato alla realizzazione di un documento di indirizzo strategico e di azione comprensivo di un “catalogo” delle azioni possibili e relativi target di supporto all’attuazione dell’Agenda 2030.
Al convegno parteciperanno molte autorità tra cui il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Pesca al Senato della Repubblica Italiana e Cristiano Corazzari, assessore alla Pesca della Regione del Veneto. Parteciperanno anche i referenti istituzionali e tecnici della Regione Veneto e del Mipaaf, del Comitato Tecnico Scientifico di Progetto e il Flag Gac Chioggia Delta del Po, che in qualità di soggetto proponente e capofila illustrerà fasi e attività di progetto.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it