Cerca

Cavarzere

Fuoco di Sant’Antonio, il vaccino in Cittadella

Lo ha annunciato l'assessore Grandi: "Rivolto agli over 65, non occorrerà più andare a Marghera per farlo"

Fuoco di Sant’Antonio, il vaccino in Cittadella

CAVARZERE - La vaccinazione per l’herpes zoster da lunedì prossimo, 27 febbraio, si potrà fare anche alla Cittadella socio sanitaria. Non sarà più necessario per i cittadini prendere la macchina o i mezzi pubblici e recarsi fino a Marghera. A dare la notizia l’assessore Marco Grandi che in prima persona si è occupato della questione.

Nel corso dell’estate scorsa è arrivata la popolazione cavarzerana sopra i sessantacinque anni una lettera dell’Ulss veneziana serenissima che raccomandava una serie di vaccinazioni preventive tra cui quella contro l’herpes zoster - ha spiegato l’assessore Grandi - sostanzialmente è il virus della varicella, notoriamente più conosciuto come fuoco di Sant’Antonio. Si tratta di un virus che si può riattivare, soprattutto nella popolazione con più di 50 anni, o comunque con problemi di immunodepressione. Questa riattivazione però, può causare delle patologie anche molto severe dal punto di vista neurologico, possono essere molto dolorose e con conseguenze anche gravi a livello oculare”.

Proprio per questi motivi questa vaccinazione è fortemente raccomandata. In questi giorni però, i cittadini che hanno ricevuto la missiva sono andati all’ufficio dell’assessore Grandi per sottolineare che la possibilità di andare a fare la vaccinazione era limitata alla sede vaccinale di Marghera dove c’era il punto Covid. Quindi questa distanza per la popolazione cavarzerana sarebbe stata una scomodità che limitava fortemente la possibilità di vaccinazione. “Mi sono quindi subito confrontato con i referenti della medicina di gruppo integrata, per capire come si potesse bypassare questo problema e avvicinare il punto vaccinale anche a Cavarzere per poter dare possibilità anche ai nostri cittadini di procedere all’immunizzazione contro l’herpes zoster - ha continuato l’assessore Grandi - i medici, dal canto loro, si sono attivati per cercare di trovare una modalità di somministrazione e di gestione di questo vaccino. Quindi, ecco che finalmente posso dire con piacere che abbiamo trovato una soluzione al problema e che, dal 27 di febbraio, quindi da lunedì prossimo, sarà possibile vaccinarsi anche nella struttura della cittadella socio sanitaria per l’herpes zoster. La prenotazione va effettuata telefonando il numero 380/6391324 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14. Si tratta comunque di una vaccinazione riservata alle persone sopra i 65 anni oppure affette da patologie quali diabete, malattie cardiovascolari, polmonari o con pregressi casi di herpes zoster. La vaccinazione prevede una doppia somministrazione con una dose a distanza di due mesi dall’altra”.

E’ con grande soddisfazione che comunichiamo insieme al gruppo di medicina integrata questa notizia - ha concluso Grandi - la prevenzione vaccinale è sempre una cosa molto importante quindi invito la popolazione ad approfittare di questa opportunità anche per la gravità della patologia e delle conseguenze che può comportare”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400