Cerca

Chioggia

Bike sharing, un servizio che piace

L’assessore De Perini: “Dati positivi, bici utilizzate dai turisti ma anche dai residenti”

Bike sharing, un servizio che piace

CHIOGGIA - Il bike-sharing piace in città: bilancio positivo e servizio che continuerà almeno fino a febbraio del prossimo anno. La possibilità di noleggiare biciclette elettriche e muscolari è partita lo scorso 30 luglio. “I dati sono buoni - spiega Serena De Perini, assessore alle Politiche comunitarie - e ci confermano un utilizzo continuo delle biciclette anche da parte dei chioggiotti. Decisamente una nota positiva per la nostra città, che denota una particolare attenzione verso la tutela dell’ambiente, senza contare che pedalando tra le nostre calli e piazze la città si apprezza molto di più”.

Il servizio “Chioggia… che storia! Bike-sharing” è stato progettato e realizzato grazie ad un finanziamento della Comunità Europea, ha visto l’attivazione di 12 stazioni di prelievo e riconsegna e una flotta di bici muscolari e a pedalata assistita che consentono a turisti e residenti di raggiungere il centro storico di Chioggia e Sottomarina, Borgo San Giovanni, e poi il Lungomare arrivando, tramite la pista ciclabile di viale Venturini e il sottopasso collegato, fino al centro commerciale Clodì.

“Il servizio - continua l’assessore De Perini - è stato apprezzato per la convenienza delle tariffe, per la distribuzione delle stazioni, per la facilità di utilizzo dell’app, per l’efficienza e la cortesia del servizio clienti. I primi cinque mesi di servizio, dal 30 luglio al 31 dicembre 2022, sono stati più che soddisfacenti, facendo registrare circa duemila prelievi delle biciclette e un introito che permette non solo di far fronte ai costi di alimentazione energetica ma anche ad imprevisti o manutenzioni straordinarie che dovessero presentarsi in futuro”.

Non solo, i dati raccolti dimostrano che il bike-sharing, principalmente pensato per i turisti, piace anche ai residenti che lo utilizzano per spostamenti brevi della durata di una ventina di minuti. Interessanti anche i dati che riguardano i fruitori del servizio: la maggior parte degli utenti è maschio, ha tra i 20 e i 50 anni, ha utilizzato le biciclette soprattutto nelle fasce orarie 10-12 e 20-22 acquistando soprattutto l’abbonamento “mini” di una giornata o l’abbonamento settimanale. La stazione più “trafficata” dell’intero periodo è stata quella alla rotonda tra viale Mediterraneo e il Lungomare, seguita da quella accanto al palazzo Municipale in corso del Popolo e da quella situata in prossimità del punto Iat sul lungomare a Sottomarina.

Apprezzamento sul servizio - conclude l’assessore De Perini - è arrivato anche dalle categorie turistiche e dagli operatori del commercio nel corso del Focus group organizzato nei giorni scorsi con l’obiettivo di coinvolgere e mettere a confronto i diversi soggetti potenzialmente interessati dal Progetto Su.Tr.A presenti nel territorio, per metterne in luce criticità, vantaggi, soluzioni alternative e future sinergie”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400