Cerca

Chioggia

Riva Lusenzo, intitolazione a Francesca Morvillo

La cerimonia per la moglie del giudice Falcone venerdì 10 marzo. In esposizione su una teca i resti dell’auto della strage di Capaci

Riva Lusenzo, intitolazione a Francesca Morvillo

CHIOGGIA - Parte di Riva Lusenzo intitolata a Francesca Morvillo, moglie di Giovanni Falcone, morta assieme a lui nella strage di Capaci, il 23 maggio 1992. Una iniziativa fortemente voluta dal Lions Club Chioggia e Sottomarina con la collaborazione dell’amministrazione comunale.

“Nel cinquantenario della nascita - ha detto la presidente Silvia Vianello - il Lions Club Chioggia e Sottomarina, offre alla sua città un ‘service’ destinato in particolare ai giovani, che vuole essere un messaggio di quanto sia importante conoscere, sapere e agire affinché la legalità e il riconoscimento delle Pari opportunità per tutti siano i valori per combattere l’illegalità e i pregiudizi. Con questa giornata, dedicata ad una grande donna, Francesca Morvillo, si vuol evidenziare il ruolo importante che lei ha avuto al fianco del marito Giovanni Falcone nella lotta alla mafia e mettere in risalto il ruolo che le donne hanno ma che spesso non è conosciuto”.

La cerimonia si terrà venerdì prossimo, 10 marzo, quando verrà inaugurata anche l’esposizione della teca contenente i resti dell’auto della scorta del giudice Falcone. “Sarà per me, per i miei colleghi del commissariato, per le forze di polizia e per la città di Chioggia un’emozione unica - sottolinea il sindaco Mauro Armelao - Chioggia non ha mai avuto la possibilità di vedere quel che è rimasto della macchina della scorta del giudice Falcone. Davanti alla teca l’unico mio pensiero andrà ai tre colleghi, al giudice e alla moglie, starò lì in silenzio e riserverò per tutti loro una mia personale preghiera. Un’immagine che mi riporterà indietro con gli anni proprio a pochi mesi dal mio arruolamento nella Polizia di Stato. Chiedo, per quanto possibile, la massima partecipazione della cittadinanza”.

Ricco il programma della giornata: si parte alle 9 al Teatro Cinema Don Bosco con un incontro riservato agli alunni degli istituti superiori dove, oltre al sindaco Mauro Armelao e all’assessore alla Cultura Elena Zennaro, interverranno Alfredo Morvillo, magistrato e fratello di Francesca, che porterà la sua esperienza professionale e sarà testimone della storia e dell’amore verso la sorella. Quindi Tina Montinaro, moglie di Antonio Montinaro, il capo-scorta di Falcone deceduto assieme ai colleghi durante l’attentato e Maria Pia Ercolini, fondatrice e presidente nazionale dell’associazione Toponomastica femminile che da molti anni sottolinea la discriminazione di genere attraverso l’analisi dei nomi delle strade in Italia.

Alle 12, nei pressi el ponte di legno Baden Powell si terrà la cerimonia di intitolazione della camminata pedonale est del Lusenzo che arriva fino al ponte di San Martino. Alle 16.30 davanti al municipio arriverà invece la teca contenente ciò che rimane dell’auto della scorta del giudice Giovanni Falcone. Nell’attentato di Capaci persero la vita, oltre al giudice Falcone e Francesca Morvillo, anche la loro scorta: Antonio Montinaro, Rocco Dicillo, Vito Schifani. La teca, posta sotto Palazzo Comunale, in pieno centro storico di Chioggia, resterà esposta da venerdì 10 a domenica 12 marzo.

“Un’emozione indescrivibile vedere la teca con l’auto distrutta - racconta l’assessore Zennaro - un momento particolarmente significativo per tutti coloro che credono nello spirito di servizio. Anche se a volte sembra inutile o non importante, bisogna continuare a combattere per la difesa della legalità, per non perdere mai la libertà e la dignità conquistata faticosamente, a volte dolorosamente, nel tempo”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400