Vedi tutte
CAVARZERE
08.03.2023 - 10:43
CAVARZERE - Il Comune dichiara guerra alle nutrie. Questi mammiferi, appartenenti alla famiglia dei roditori, nell’ultimo anno stanno aumentando in maniera esponenziale nel territorio costellato di canali.
Proprio per questo motivo, il Comune, si è fin da subito attivato per limitare i danni e procedere con interventi di contenimento della diffusione dell’animale.
A spiegare nel dettaglio la questione è l’assessore Marco Grandi che sottolinea: “Alla fine del 2022 abbiamo intercettato la possibilità di poter richiedere un finanziamento della Regione per quello che riguarda la possibilità di avanzare dei progetti per il contenimento delle nutrie - ha spiegato Grandi - Ci siamo quindi attrezzati con una ditta specializzata cercando di ragionare e calibrare al meglio la tipologia e la quantità di interventi che andavamo a richiedere perché in base a questo venivano anche attribuiti dei punteggi diversi e quindi abbiamo cercato di strutturare un progetto che ci potesse dare la più ampia possibilità di avere accesso al finanziamento”.
La buona comunicazione è arrivata lo scorso mese di febbraio dalla Regione e quindi Cavarzere è risultata fra i trenta Comuni che hanno potuto accedere al finanziamento.
“A breve, potremo procedere con l’opera, di contenimento delle nutrie - ha continuato Grandi - Si tratta di un problema molto grosso nel nostro territorio in quanto è molto ricco di canali e argini e quindi questi animali rappresentano un grosso danno per queste strutture, ma anche per il rischio igienico sanitario per la popolazione. Ci sono zone particolarmente esposte, già accuratamente mappate alle quali daremo priorità per iniziare gli interventi”.
A piede pari procede anche la campagna contro la zanzara, per il contenimento delle arbovirosi, soprattutto la più famosa, quella del virus West Nile che, negli ultimi anni, ha iniziato ad essere presente anche nel territorio cavarzerano.
“Porteremo avanti la campagna di disinfestazione e tutti i protocolli necessari per contenere al massimo la diffusione della zanzara – ha concluso Grandi -. Siamo chiaramente anche in contatto con l’Ulss per mantenere tutti i protocolli più idonei e fare questo tipo di percorso nella maniera più efficace. Ricordo il grosso successo dell’iniziativa dello scorso anno con le tre giornate al mercato che ci hanno permesso di distribuire a molte famiglie le pastiglie per la disinfestazione dei tombini e delle caditoie. Stiamo valutando tutte le possibilità di mettere in atto tutte le procedure che possano aiutarci a contenere anche il fenomeno della diffusione delle zanzare. Noi ce la mettiamo tutta come amministrazione, chiaro che, anche i comportamenti del singolo saranno molto importanti per darci una mano in modo da dare tutti il nostro contributo”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it