Vedi tutte
SANT’ANNA
08.03.2023 - 10:52
Il sindaco Mauro Armelao sottolinea: “Problemi che ci sono da 30 anni, stiamo facendo di tutto”
SANT’ANNA DI CHIOGGIA - Sottopasso e fermate degli autobus sulla statale Romea pericolosi: il Comitato cittadino di Sant’Anna passa all’attacco e scrive al Prefetto di Venezia, all’assessore regionale alle Infrastrutture Elisa De Berti, all’amministrazione comunale e ai tre consiglieri regionali Dolfin, Montanariello e Baldin. In queste ultime settimane il comitato è stato molto attivo, tanto da pubblicare sul web alcuni video che testimoniano la pericolosità del sottopasso, delle fermate, ma anche dell’incrocio tra il centro della frazione e la statale Romea.
Video che hanno ricevuto centinaia di like e di condivisioni. Dopo la pubblicazione dei video si è tornati alla più tradizionale carta e penna e una segnalazione è stata inviata al Prefetto, in Regione e all'amministrazione comunale.
“Il sottopasso - si legge nella lettera - ha un accesso con una pendenza fuori normativa (attorno al 50%) mentre la legge regionale 16/2007 prevede chiaramente un massimo di inclinazione del 5%. Nemmeno la larghezza della rampa è a norma. Anche l'incrocio del paese con la statale Romea è pericoloso ed è continuamente attraversato dalla popolazione senza che sia regolamentato da strisce pedonali e da un semaforo a chiamata. Molte persone impossibilitate ad utilizzare il sottopasso per difficoltà motorie sono costrette ad attraversare la Romea a loro rischio e pericolo". Nella lettera inviata al Prefetto il Comitato mette in risalto anche la pericolosità delle fermate degli autobus sulla statale Romea, dove i pendolari aspettano il mezzo praticamente sul ciglio della strada a pochi centimetri dai mezzi pesanti: "Sono indicate solo da un palo con cartello - continua il comitato nella lettera - e non sono in sicurezza. Le tre fermate si trovano al km. 82, di fronte alla stazione dei treni di Sant'Anna e all'incrocio della Romea con via Primavera". I residenti chiedono l'intervento degli enti per risolvere questi annosi problemi: "Siamo stanchi - conclude il comitato nella lettera - di urlare al vento, ai politici e agli amministratori di turno, specie sotto le elezioni, senza avere risposte esaustive. Vogliamo evitare di piangere ancora per nuovi lutti dovuti alla statale Romea. Sarebbe troppo comodo e facile manifestare sulla strada bloccando il transito, ma evitiamo per non essere perseguiti dalla giustizia per interruzione della viabilità del traffico. Però è altrettanto vero che tutti i cittadini, specie i più sfortunati nella vita, hanno il diritto di morire più tardi possibile, di sicuro non in strada".
"I problemi segnalati dal comitato esistono da 30 anni - sottolinea il sindaco Mauro Armelao - Com'è possibile che questa amministrazione li risolva in un anno e mezzo di governo? Le interlocuzione con Anas sono costanti tant'è che a breve ci incontreremo per parlare della rotonda di Valli e altre problematiche che riguardano le frazioni e l'attraversamento della Romea. Le problematiche del territorio nel comune di Chioggia, dal centro alle frazioni, le conosciamo bene e come stiamo facendo per altre cose cercheremo di risolverle. I cittadini conoscono e vedono l'impegno che la nostra amministrazione sta mettendo su tante questioni irrisolte da decenni".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it