Vedi tutte
Chioggia
15.03.2023 - 00:23
CHIOGGIA - La crocieristica aumenterà esponenzialmente il numero di turisti e a Chioggia c’è grande positività attorno al progetto. Tra i primi a credere in un suo ampliamento c’è sempre stato il sindaco Mauro Armelao. “Grazie a tutti coloro che hanno collaborato per raggiungere questo importante risultato - ha detto ieri a margine della conferenza - rilanciare la crocieristica a Chioggia è sempre stato uno dei nostri obiettivi, recuperando parti della città che erano in stato abbandono come il Porto dei Saloni. Si è trattato di un lavoro di squadra e per questo ringrazio su tutti il presidente dell'Autorità Portuale Fulvio Lino Di Blasio. Ricordo che l’Autorità Portuale ha investito 100mila euro per portare Chioggia ad essere pronta a ricevere i crocieristi. Ringrazio anche il Comandante della Capitaneria di Porto, Dario Riccobene, che ha curato nei minimi dettagli la parte relativa alla sicurezza e le compagnie di crociera che credono nella nostra città. La gestione dei flussi resta una priorità, per garantire da un lato il rispetto della città e dei cittadini e dall’altro quei servizi ai turisti che renderanno la loro vacanza indimenticabile. L’economia locale avrà ovviamente un beneficio dall’arrivo dei crocieristi che, lo sappiamo, desiderano vivere la città e non solo, vogliono visitare anche i dintorni di Chioggia, creando un volano per l’intera Regione. Ecco perché ho fortemente voluto il progetto del vertiporto a Chioggia: con i droni i turisti che arrivano qui da noi possono, oltre che recarsi all’aeroporto di Venezia in 15 minuti, anche visitare le altre bellezze del Veneto. Infine chiederò al ministero che vengano distaccati agenti di polizia di frontiera nei giorni di approdo delle navi, attualmente ci sono solamente due unità. Come Città di Chioggia dobbiamo camminare insieme per continuare a vivere questo bel sogno”.
Anche la Capitaneria di Porto ha accolto con favore la sfida. “Le unità Viking dell’anno scorso - ha ricordato il comandante Dario Riccobene - sono tuttora le navi più grandi mai arrivate al porto di Chioggia. Il 2022 ha rappresentato il primo anno in cui sono state organizzate a Chioggia attività crocieristiche non sporadiche, in una gestione di sistema vera e propria. Insieme, così, si è proceduto a costruire un percorso condiviso con Enti, Autorità, Agenzie marittime e Servizi tecnico-nautici coinvolti. Una collaborazione tra pubblico e privato, fondamentale, visto quello che si è predisposto in un tempo relativamente breve che ha dato risultati positivi ed ha garantito lo svolgimento piuttosto ordinato e in sicurezza del nuovo traffico passeggeri. Al termine della stagione 2022 abbiamo raccolto spunti, osservazioni, segnalazioni ed è stato concordato un programma che parte da uno studio di simulazione delle manovre in ingresso e uscita dal porto e prevede una manutenzione dei canali, l'installazione di alcune nuove bitte e una serie di accorgimenti legati alla viabilità e all'accesso protetto alle aree portuali. Al termine dello studio e degli interventi valuteremo quindi se apportare delle modifiche all'ordinanza di sicurezza in vigore, in modo da rendere più agevole la procedura di ingresso e uscita delle navi. Assicureremo una costante vigilanza e stimolo ai fini di quella che è chiamata in gergo ‘sicurezza produttiva’ per avere sempre opportunità di miglioramento e maggiore efficienza”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it