Cerca

Chioggia

Anziani, tornano i soggiorni climatici

Ad annunciarlo l'assessore Sandro Marangon che ricorda anche la partenza dei lavori socialmente utili per 15 cittadini disoccupati

Anziani, tornano i soggiorni climatici

CHIOGGIA - Prevenzione nelle scuole, servizi socialmente utili e soggiorni climatici per gli anziani. Molte le iniziative in programma, in questo 2023, per l’assessorato ai Servizi sociali del Comune di Chioggia. Una prima buona notizia arriva per i tanti anziani del territorio: dopo anni di stop dovuti alla pandemia Covid e dopo che l’anno scorso, per questioni organizzative, non è stato possibile organizzarli, tornano a settembre i soggiorni climatici, con un contributo spese da parte del Comune. “A maggio usciranno le modalità di iscrizione - spiega l’assessore ai Servizi sociali Sandro Marangon - in questo modo torniamo alla normalità e diamo una possibilità di svago ai nostri anziani che purtroppo, negli ultimi anni, è saltata per cause che non dipendevano dal Comune”.

Ad aprile verrà anche aggiornata la graduatoria per l’assegnazione degli alloggi Erp (edilizia residenziale pubblica). “Vogliamo capire - continua Marangon - se la situazione è migliorata e peggiorata, se alcune famiglie hanno trovato una soluzione alternativa”. I Servizi sociali lavorano anche sul campo della prevenzione e proprio per questo, in questi mesi, sono stati fatti compilare ai ragazzi del territorio dei questionari i cui risultati verranno elaborati da un centro di Padova. “Un progetto che sta andando avanti assieme all’associazione Murales Chioggia, l’oratorio Salesiano e la Curia - continua Marangon - attraverso i questionar vogliamo capire i bisogni e le esigenze, ma soprattutto far capire ai nostri giovani che le associazioni e il Comune ci sono e se hanno problemi possono tranquillamente parlarne per trovare una soluzione”.

Il mondo del volontariato è fondamentale per il territorio clodiense. “In queste settimane è possibile iscriversi all’Albo - spiega l’assessore - e, una volta completato questo aggiornamento, incontrerò tutte le associazioni e stabiliremo assieme una data per organizzare la seconda festa del volontariato che sarà comunque tra fine settembre e gli inizi di ottobre”. Ai nastri di partenza anche i lavori socialmente utili. “Quindici cittadini - conclude Marangon - che non hanno una occupazione e sono in difficoltà economiche, entro l’inizio dell’estate saranno impiegati in lavori nel territorio comunale. Un progetto di pubblica utilità finanziato in gran parte dalla Regione e con un contributo da parte del Comune”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400