Vedi tutte
Chioggia
16.03.2023 - 12:54
CHIOGGIA - Ponti di Riva Vena: al via il restauro. Da lunedì le transenne saranno sistemate sul ponte Caneva, il primo su cui verrà fatto l’intervento realizzato dl Consorzio Venezia Nuova in accordo con il Comune. Successivamente toccherà al ponte di Sant’Andrea, dei Filippini e delle Zitelle. L’investimento totale dei lavori su tutti i ponti ammonta a circa 2 milioni e mezzo di euro finanziati dal Comune.
Per approfondire leggi anche:
Sst nei giorni scorsi ha provveduto a comunicare la richiesta di spostamento temporaneo di tre imbarcazioni che normalmente sostano proprio nella zona a ridosso del ponte. Un provvedimento necessario per garantire l’esecuzione in sicurezza dei lavori. Per tutta la durata dell’intervento, le imbarcazioni sosteranno al pontile appositamente realizzato dietro la pescheria al minuto. Dal 20 marzo al 3 aprile inoltre verrà interdetta la navigazione lungo il canale in prossimità di ponte Caneva, per consentire l’installazione della centina (una sorta di scheletro che viene posizionato sotto l’arcata del ponte per consolidare la struttura prima di procedere all’intervento). I lavori di restauro, eseguiti dalla ditta C.C.C. Cantieri Costruzioni Cemento spa, avevano subito tre settimane di ritardo nella fase di partenza per consentire lo svolgimento delle riprese della serie tv “Odio il Natale”. I lavori saranno ultimati entro l'estate.
Non si tratta di interventi meramente estetici ma strutturali, che andranno a consolidare la struttura portante del ponte. Lavori che implicano lo smontaggio dell'illuminazione esistente per consentire i lavori, verrà tolta tutta la vegetazione che si è formata nel corso degli anni. In seguito verranno rimossi i gradini. Le pietre ammalorate verranno sostituite con quelle integre. Durante i lavori il transito pedonale sul ponte non è consentito.
Riva Vena, negli ultimi due anni, ha subito una vera e propria trasformazione. Da luogo a ridosso del centro storico semiabbandonato con tantissime saracinesche abbassate, è diventato uno dei punti nevralgici della movida e meta irrinunciabile dei tanti turisti che arrivano in città. Merito degli investimenti di tanti imprenditori che hanno creduto nella crescita della zona. Da tempo però preoccupava la situazione di alcuni ponti, in particolare del ponte Caneva del cui restauro si stava parlando da tantissimo tempo e i cui lavori erano ormai diventati impossibili da rimandare ulteriormente. L’attenzione verso questo tipo di strutture si è innalzato notevolmente dopo la tragedia del ponte Morandi, tanto che alcuni aperti al traffico veicolare sono stati addirittura chiusi negli ultimi anni e mai più riaperti, come il ponte sulle Trezze a Valli (i cui lavori per il suo rifacimento dovrebbero partire a breve) e il ponte della Fossetta a Sottomarina il cui recupero è molto complicato per il vincolo storico a cui è sottoposta la struttura.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it