Cerca

Chioggia

"Il cda dell'Ipab Casson venga giudicato per il lavoro"

L'assessore ai Servizi sociali, Sandro Marangon, risponde alle critiche per la mancanza di donne nel cda

"Il cda dell'Ipab Casson venga giudicato per il lavoro"

CHIOGGIA - “La presenza di donne, in un ente come l’Ipab, non è obbligatoria, abbiamo pensato che questo fosse il miglior cda possibile e sarebbe bello che venisse giudicato tra 5 anni quando terminerà il mandato”. L’assessore ai Servizi sociali Sandro Marangon rimanda al mittente le critiche che erano state mosse, al momento dell’ufficialità delle nomine, soprattutto dal Partito democratico e dal consigliere del Movimento 5 Stelle Daniele Stecco.

E’ stata scelta la squadra in grado di dare il massimo - conclude Marangon - ed è un peccato che ci si concentri di più sulla mancanza di una figura femminile, che sulla presenza prestigiosa del dottor Riuscitti”. Un cda che, nei prossimi giorni, è già chiamato a prendere decisioni importanti: alcuni lavoratori hanno il contratto in scadenza e, già da tempo, i sindacati chiedono un incontro con il consiglio di amministrazione. C’è poi da prendere una decisione se continuare o meno con il Consorzio da poco creato. “Incontreremo le sigle sindacali - ha spiegato il neo eletto presidente Serraino - sarà nostra cura controllare quanto fatto finora in merito al Consorzio e parlare anche di questo con i sindacati. Sicuramente faremo uno studio di fattibilità per capire se proseguire o meno su questa strada”.

Attualmente la casa di riposo ospita 175 anziani ed è al completo. In lista d’attesa ci sono una quarantina di persone che hanno casi gravi e pressanti, oltre ad un’altra cinquantina che sono monitorati nel territorio. Il direttore Piergiorgio Penzo ha lanciato un appello a potenziare i centri diurni: quello di Sottomarina ospita 20 utenti, ma ha ancora 4 posti di liberi. Quello di Chioggia si occupa di 10 ospiti, ma avrebbe posto ancora per 10. Ci sono poi una trentina di anziani ospitati in altre case di riposo di altri Comuni che attendono di rientrare nel proprio territorio. Nel 2024, sfruttando il secondo piano della struttura di via del Boschetto, la casa di riposo passerà dagli attuali 175 posti a 200.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400