Cerca

Venezia

835mila euro per la pesca amatoriale e dilettantistica

Bando regionale per finanziare le associazioni che promuovono progetti di tutela del patrimonio ittico

VENEZIA - La giunta regionale del Veneto, con delibera su proposta dell’assessore alla Pesca Cristiano Corazzari, ha approvato il bando dedicato alle associazioni dei pescatori dilettantistico-sportivi e amatoriali per l’anno in corso. I contributi, per un valore di 835mila euro, sono finalizzati a sostenere i progetti di valorizzazione delle associazioni riconosciute di settore, le iniziative di tutela e preservazione del patrimonio ittico regionale delle acque interne e delle acque marittime interne, l’attività di vigilanza ittica svolta dalle Giurate Volontarie Ittiche, le attività di formazione, divulgazione e tutela della fauna ittica e le attività di gestione del patrimonio ittico regionale.

“Con questo bando la Regione del Veneto sostiene le associazioni di pesca sportiva e riconosce il loro fondamentale aiuto a valorizzare e a sorvegliare i corsi d’acqua oltre ma anche a promuovere le tecniche di pesca a basso impatto ambientale – interviene l’assessore Corazzari - i pescatori hanno un prezioso ruolo di presidio dell’ambiente che merita di essere adeguatamente sostenuto. Il bando 2023 nasce sulla scorta della positiva valutazione delle precedenti esperienze da parte della Consulta regionale per la pesca ricreativa, l’importante organo consultivo e di indirizzo sui temi della pesca sportiva e dilettantistica nato con la legge regionale 18/1998”. “Quest’anno, inoltre – aggiunge Corazzari - con l’entrata in vigore della Carta Ittica Regionale che in parte modifica l’ubicazione delle zone di pesca regolamentata e delle aree di protezione della fauna ittica, si è reso necessario un impegno per medicare la relativa cartellonistica e alle associazioni che se ne faranno carico dedichiamo una specifica misura per un totale di 400mila euro”.

Il sostegno, per un totale di 835mila euro, viene ripartito: Misura 1 (135mila euro) per la valorizzazione delle realtà associative della pesca dilettantistica - sportiva e amatoriale operanti sul territorio veneto, nonché per la gestione del patrimonio ittico; Misura 2 (400mila euro) per la tutela e preservazione del patrimonio ittico regionale, con riferimento alle acque interne ed alle acque marittime interne; Misura 3 (100mila euro) per il sostegno all’attività di vigilanza ittica svolta nel territorio della Regione del Veneto dalle Guardie Giurate Volontarie Ittiche; Misura n. 4 (200mila euro) per investimenti a sostegno delle attività di formazione, divulgazione, vigilanza e tutela della fauna ittica, nonché investimenti a supporto delle attività di gestione del patrimonio ittico regionale, con riferimento ai centri di produzione e riproduzione di fauna ittica regionale destinata al ripopolamento dei corpi idrici regionali. La deliberazione 265 del 15 marzo 2023 e il relativo bando sono pubblicati sul Bur di oggi, martedì 21 marzo 2023. La trasmissione della domanda di contributo deve avvenire entro le 23.59 di giovedì 20 aprile 2023.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400