Cerca

Venezia

Coldiretti Venezia rinnova il direttivo

Ci sono anche un cavarzerano e un chioggiotto nella giunta guidata dalla nuova presidente Tiziana Favaretto

Coldiretti Venezia rinnova il direttivo

VENEZIA - Nuovo direttivo ed elezione della nuova presidente di Coldiretti Venezia: si tratta di Tiziana Favaretto, che prende il timone dell’associazione dopo Andrea Colla. Tiziana Favaretto, 55 anni di di Meolo nel Sandonatese, è titolare dell’agriturismo “Ai Laghetti” vive da sempre la campagna poiché proviene da una famiglia che da generazioni si occupa di agricoltura. Il suo agriturismo inaugurato nel 1995 è tra i primi nati in provincia di Venezia e Tiziana se ne occupa da subito con grande entusiasmo mettendo a frutto le conoscenze di natura agricola unite alla formazione turistico alberghiera. E’ la prima presidente di Terranostra Venezia, L’associazione di Coldiretti che rappresenta le aziende agrituristiche, ed è anche tra le prime aziende che si sono specializzate nella didattica in agricoltura entrando a far parte dell’albo delle fattorie didattiche del Veneto nel 2003 nonché occupando un ruolo istituzionale al tavolo di coordinamento regionale delle fattorie didattiche.

Ha guidato le imprenditrici agricole veneziane Donne Impresa Venezia dal 2008 al 2018 rimanendone ancor oggi parte attiva del gruppo. E’ stata componente del comitato imprenditoriale femminile in Camera di commercio Venezia. “Sono felice e onorata di ricoprire questo ruolo, consapevole delle numerose sfide che mi aspettano ma con la certezza di avere una squadra di dirigenti che come me mettono il cuore oltre che la professionalità - ha affermato Favaretto ringraziando il presidente Colla e il consiglio uscente per il grande lavoro svolto negli ultimi 5 anni - cercherò insieme alla struttura di incentivare lo sviluppo delle aziende locali rendendo sempre più partecipe la società di quanto sia preziosa la nostra campagna e il compito di noi agricoltori che ci impegniamo di produrre qualità fronteggiando minacce come quelle del cibo sintetico mantenendo una professione che aiuta a salvaguardare anche il territorio che dovrebbe essere più amato e difeso in particolare dai giovani ”.

Il consiglio direttivo ha poi proseguito con la nomina dei membri di giunta che oltre a Tiziana Favaretto e Andrea Pegoraro comprendono altri cinque membri ovvero Marco Liviero cerealicoltore di Cavarzere, Patrizio Garbin orticoltore di Chioggia, Sebastiano Cassandro titolare di un’azienda zootecnica di Dolo, Andrea Frasson della zona di Mirano titolare di un’azienda che opera sempre nell’ambito zootecnico e Michele Borgo di Cavallino Treporti che si occupa di orticoltura in particolare della coltivazione del carciofo violetto di Sant’Erasmo.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400