Vedi tutte
L'emergenza
25.03.2023 - 13:49
CHIOGGIA - La Regione ha dichiarato, lo scorso 14 marzo, lo stato di crisi idrica e Veritas pubblica alcuni consigli per evitare di sprecare l’acqua inviando i cittadini ad usarli il più spesso possibile.
Applicare ai rubinetti un frangigetto. Si tratta di un miscelatore che costa pochi euro, arricchisce di aria il getto d’acqua dando così la sensazione di una maggiore forza, e fa risparmiare ogni anno migliaia di litri di acqua.
Fare manutenzione alla rete idrica domestica. Un rubinetto che gocciola o un water che perde non devono essere trascurati: una sola goccia al secondo può far sprecare una ventina di litri di acqua al giorno.
Usare razionalmente lo scarico del wc. Il 30% dei consumi idrici domestici è legato appunto a questa operazione: ogni volta che si aziona lo sciacquone, spesso solo per un pezzettino di carta, se ne vanno oltre 10 litri d'acqua.
Fare la doccia invece del bagno con un risparmio di 100 litri.
Non tenere aperti i rubinetti inutilmente. Quando ci si lava i denti o ci si rade, il rubinetto deve rimanere aperto solo il tempo necessario.
Limitare l’uso dell’acqua corrente anche in cucina. Per lavare i piatti conviene raccogliere nel lavello la quantità di acqua necessaria. L'acqua di cottura della pasta e delle patate ha un forte potere sgrassante ed è ottima per lavare piatti e stoviglie, permettendo un risparmio idrico, energetico e di detersivo.
Utilizzare elettrodomestici solo a pieno carico. Con un lavaggio settimanale in meno sarà possibile risparmiare in un anno 5.000 litri di acqua e centinaia di euro di energia elettrica.
Raccogliere l’acqua che esce dai rubinetti in attesa che diventi calda. Può essere usata per lavare i pavimenti, i vestiti, annaffiare le piante o qualunque altro uso domestico.
Raccogliere in una bacinella l’acqua di lavaggio della frutta e della verdura e riutilizzarla per annaffiare le piante.
Annaffiare alla sera piante e giardini. L’evaporazione sarà minore, quindi servirà meno acqua.
Se possibile, raccogliere l’acqua piovana e usarla per questa operazione.
Non usare l’acqua potabile per lavare l’auto.
M. Bio.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it