Vedi tutte
Chioggia
27.03.2023 - 18:47
CHIOGGIA - Ci sono anche due istituti scolastici chioggiotti tra i premiati del concorso “Tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio linguistico e culturale veneto”, promosso dalla Regione, dal Comitato Regionale Unpli Veneto e dall’ufficio scolastico regionale del Veneto. Si tratta della scuola primaria “Todaro” alla quale è andato il premio di 400 euro della sezione poesia con “La tola se conte”, mentre al liceo classico “Veronese - Marconi” è andato un premio di 600 euro per il lavoro sugli antichi mestieri di Chioggia. Premi anche alle scuole della provincia di Rovigo: 600 euro alla scuola dell’infanzia “Sacra Famiglia” di Stienta per un lavoro dal titolo “Gli scariolanti - Lavoro e fatica senza confini”, 400 euro invece alla scuola primaria “Aldo Moro" di Porto Viro nella ricerca storica per il lavoro “Tra onde in mar”.
Il concorso, giunto alla dodicesima edizione, è dedicato ai giovani veneti con l’intento di favorire la conoscenza della storia regionale, valorizzarne l’originale patrimonio linguistico, illustrarne i valori di cultura, di costume, di civismo, nel loro radicamento e nella loro prospettiva, nonché far conoscere adeguatamente lo Statuto e i simboli della Regione. La premiazione, finalmente tornate in presenza dopo le problematiche legate al Covid, è stata ospitata sabato scorso dal museo del ’900 di Mestre alla presenza dell’assessore all’Identità Veneta della Regione, Cristiano Corazzari.
“Abbiamo voluto organizzare la Festa del Popolo Veneto e il Concorso ad essa collegato, in virtù della Legge Regionale che intende sviluppare una conoscenza ad ogni livello della storia e della cultura della nostra regione - le parole dell’assessore - essere veneti è un valore aggiunto proprio per il patrimonio culturale che ci hanno tramandato i nostri nonni e le nostre famiglie, lo scoprirete quando inizierete a girare il mondo incontrando popoli diversi dal vostro. Quest’anno sono stati 89 i progetti partecipanti al concorso, un bel riscontro che dà valore al lavoro fatto dalle scuole di ogni ordine e grado e dagli insegnati. Concludo dicendo a voi ragazzi: siate orgogliosi della vostra regione, siate orgogliosi di essere veneti, ricordando che i veneti vanno in tutto il mondo e arrivano da tutto il mondo”.
Un tema, quello dell’identità, che gli studenti hanno sviluppato in un percorso di ricerca che ha contribuito ad avvicinarli al patrimonio culturale e linguistico veneto, stimolando il loro senso di appartenenza e l’importanza della valorizzazione delle tradizioni locali. Partecipando al concorso si sono messi alla prova sulla lingua veneta nelle sue espressioni creative nel teatro, nella musica e nella poesia; il territorio regionale con il suo patrimonio storico-artistico ed enogastronomico; la valorizzazione del patrimonio immateriale del Veneto, partendo dalle leggende e misteri del proprio territorio, eventi o rievocazioni storiche. Temi che i progetti vincitori hanno saputo valorizzare al meglio, dimostrando come l’identità culturale e linguistica di un territorio sia un patrimonio immenso che merita di essere tutelato e tramandato. In questa edizione sono stati assegnati 27 premi, così suddivisi: 4 a Belluno, 2 a Padova, 2 a Rovigo, 4 a Treviso, 4 a Venezia, 3 a Vicenza, 5 a Verona, 3 in Croazia.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it