Vedi tutte
Cavarzere
27.03.2023 - 18:27
CAVARZERE - Un’iniziativa per le scuole del Comune di Cavarzere che fa bene all’ambiente e ruota attorno al riciclo dei rifiuti. Veritas e l’amministrazione comunale di Cavarzere assieme hanno promosso, nella mattinata di lunedì 27 marzo, nella scuola media “Cappon” e nella scuola superiore Ipsia “Marconi”, un importante progetto dedicato alle varie classi dei due istituti scolastici.
Presenti gli assessori Marco Grandi, delegato all’Ambiente, e Stefania Sommacampagna, all’istruzione, oltre alla rappresentante di Veritas, Elena Brizzolari, e i dirigenti della "Cappon", Ilaria Finotti, e del "Marconi", Daniela Boscolo. “Una delle iniziative che stiamo portando avanti è proprio la campagna di educazione per sensibilizzare proprio le nuove generazioni al rispetto dell’ambiente – spiega assessore Grandi – soprattutto in un territorio come il nostro particolarmente complesso con 140 chilometri di argini e che ha bisogno di essere rispettato. Per questo abbiamo implementato la sensibilizzazione a questo servizio”. “Ottimizzazione delle aree di raccolta, oltre a mettere nuove telecamere per evitare abbandoni indiscriminati - aggiunge - tutto questo però prima pensando ai nostri giovani e a quello che possono fare per tutta la comunità con le loro azioni. Ringrazio Veritas per la collaborazione. Abbiamo potuto attingere a un finanziamento per la cartellonistica che aiuterà a capire al meglio quello che è il ciclo del rifiuto e come comportarsi”.
Brizzolari di Veritas aggiunge: “Per noi è un vera e propria opportunità per lavorare con bambini della prima infanzia fino alla secondaria di secondo grado, quindi coprendo completamente gli interi cicli scolastici. La volontà non è solo di educare a quella che è la raccolta differenziata, ma soprattutto di ribadire ai ragazzi il motivo per il quale viene chiesto questo importante impegno da parte di tutti quanti”. “Il tutto - conclude - cercando di focalizzarsi su tematiche importanti come quello dell’abbandono dei rifiuti, che in questo territorio sono sempre attuali. Ci auguriamo nei prossimi anni di raccogliere i frutti di ciò che abbiamo seminato in questi anni nelle varie scuole”. Un progetto che deve servire come educazione e come riflessione per tutte le nuove generazioni che hanno una responsabilità importante per il riciclo dei rifiuti e per la loro differenziazione, ma soprattutto per imparare a non abbandonarli.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it