Cerca

Chioggia

Verde pubblico, in arrivo 120 piante

Ma dal piano del rischio è però emersa la necessità di abbattere 20 alberi che sono malati

Verde pubblico, in arrivo 120 piante

CHIOGGIA - Verde pubblico, presto saranno piantumati 120 nuovi alberi e alberelli. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’Ambiente Serena De Perini durante lo scorso consiglio comunale, nell’ambito della discussione di una interpellanza dei consiglieri di Energia Civica, Roberto Rossi e Maria Rosa Boscolo Chio. “Non si sa nulla di cosa succederà al verde pubblico - ha commentato la consigliera Chio - e tutto questo nonostante abbiamo votato assieme alla maggioranza che lo ha proposto, un ordine del giorno sul verde che prevedeva il censimento di ogni singolo albero e un piano di riqualificazione e rigenerazione delle aree verdi”.

L’assessore De Perini ha assicurato che la piantumazione è imminente, ipoteticamente entro il 30 di aprile. Ma ci sono anche brutte notizie, 20 alberi sono ormai morti e saranno abbattuti nei prossimi giorni. “Il piano del rischio comunale, aggiornato a fine 2022 - ha spiegato la De Perini - certifica che abbiamo 5.400 esemplari. Ogni 18 mesi il piano viene aggiornato. 20 piante purtroppo sono malate e verranno abbattute. Tra queste una in via Pigafetta, una in via Domenico Schiavo, una in via dei Fiori a Sant’Anna, una nella scuola media De Conti, una a Valli nel giardino di via Salicornia, una in viale Umbria, due all’Isola dell’Unione e due in via Granatieri di Sardegna e sono in fase di monitoraggio i pioppi di via del Boschetto”.

Le notizie negative, per fortuna, finiscono qui e cominciano quelle positive. “Entro il 30 aprile - continua l’assessore De Perini - saranno piantate nuove piante, alberi e alberelli: 5 in viale Mazzini, 7 al centro civico a Ca’ Bianca, 10 in viale Veneto, 17 in viale Veneto ovest, 10 in viale Umbria oltre a 40 piantine, 4 in viale Venezia, 4 in viale Dalmazia, 2 in campo Marconi, 16 in viale Repubblica, 14 in viale della Repubblica ovest, 18 in Tombola nord, 7 in via Marchetti”. C’è poi tutta la partita legata al Pnrr dove il Comune avrà a disposizione diversi milioni di euro per intervenire sul verde pubblico e sui giardini della scuole. “C’è anche la possibilità di ottenere ulteriori risorse dalla Città Metropolitana - conclude l’assessore - da utilizzare per la riqualificazione di viale Trieste”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400