Cerca

SICUREZZA

“Questa riforma imbriglia la polizia”

Un partecipato convegno per capire le novità introdotte dalla Cartabia.

“Questa riforma imbriglia la polizia”

Un momento del convegno

CHIOGGIA - Grande affluenza di pubblico, questa mattina, 31 marzo, all’auditorium San Nicolò per il convegno “Le conseguenze della riforma Cartabia sulle attività delle forze di polizia”, organizzato dall’Ipa (International Police Association), con il patrocinio della città di Chioggia e della quinta delegazione Veneto, e in collaborazione con Fsp Polizia di Stato di Venezia e Fervicredo (Associazione feriti e vittime della criminalità e del dovere).

Una riforma che non convince in pieno gli addetti ai lavori. “Il perché è presto detto - spiegano dal comitato organizzatore - si discute di una riforma pensata per raggiungere il deflazionamento del sistema giudiziario, obiettivo che persegue alla perfezione, ma trascurando completamente gli aspetti connessi alla sicurezza ed a come si debba tradurre in fatti concreti la risposta che la società si aspetta dalle forze dell’ordine nella vita di tutti i giorni. Questa riforma pone dei limiti invalicabili all’attività di polizia giudiziaria rispetto a molte istanze che la gente ci pone in tema di sicurezza. Istanze che in linea di principio sono di competenza della politica, ma che il cittadino pone all’operatore di polizia che si trova dinnanzi, il quale in molti casi non saprà più come spiegare di avere ‘le mani legate’. O istanze che una persona sarà chiamata ad attivare con estrema difficoltà, non riuscendo in molti casi neppure a farlo per la paura che normalmente travolge le vittime di molteplici reati”.

Al convegno hanno partecipato Michele Boscolo Todaro, responsabile comitato Ipa Chioggia-Sottomarina, Antonio Serraino, segretario generale provinciale Fsp polizia di stato di Venezia, il sindaco Mauro Armelao, il dirigente della sicureza di Chioggia Michele Tiozzo; Diego Trolese, presidente Ipa quinta delegazione Veneto; Franco Maccari, vicepresidente nazionale Fsp Polizia di Stato; Mirko Schio, presidente Fervicredo, l’esperto in diritto delle forze di polizia, l’avvocato Giorgio Carta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400