Vedi tutte
Venezia
09.04.2023 - 09:39
VENEZIA - Si svolgerà a Venezia dal 13 al 16 aprile Urbs Scripta, il primo festival italiano dedicato ai graffiti storici. L'evento, unico nel panorama europeo per dimensioni, carattere e varietà di proposte, è dedicato ai graffiti storici veneziani che, a partire dal celebre Leone del Pireo situato davanti all'Arsenale, coprono seicento anni di storia, dalla fine del Trecento al secondo dopoguerra. Il festival, diretto dallo scrittore Alberto Toso Fei e dalla storica e divulgatrice Desi Marangon, prevede quattro giorni interamente dedicati ai luoghi, ai significati, allo studio e alla scoperta dei graffiti storici veneziani.
I graffiti, un insieme straordinario di presidi di memoria, sono disseminati lungo tutta Venezia e le sue isole nelle chiese, nei palazzi, sui monumenti e rappresentano una parte della storia viva lasciata sulle pietre dalle persone comuni. Questa è una caratteristica che forse non ha eguali in nessun altro luogo, per estensione e bellezza. I graffiti, infatti, nel raccontare le loro storie rendono improvvisamente i monumenti della città portatori di significati più profondi e diversi, senza smentire tuttavia mai la storia ben più sontuosa, scritta da dogi, artisti, poetesse, regine e capitani da mar alla conquista dell'Oriente.
Il festival prevede visite al Fontego dei Tedeschi, a Palazzo Ducale e al Lazzaretto Nuovo, un convegno all'Ateneo Veneto nel quale è previsto l'intervento del professor Carlo Tedeschi dell'Università di Chieti, uno dei massimi esperti di graffiti storici, e un dibattito sul tema dell'occupazione degli spazi pubblici delle città. Inoltre, sarà presente una mostra documentaria e una caccia al tesoro lungo le calli che, a partire dalle Procuratie Vecchie, sede di The Human Safety Net, permetta ai partecipanti di conoscere e divertirsi. Urbs Scripta è un'occasione unica per conoscere e scoprire la storia dei graffiti storici veneziani, un patrimonio culturale di inestimabile valore che merita di essere valorizzato e tramandato alle generazioni future.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it