Cerca

PROTEZIONE CIVILE

Suona la sirena, evacuato l’Aldo Cappon

Un test durante il quale i ragazzi, il corpo docente e personale hanno simulato l’evacuazione dell’istituto a seguito di un’emergenza

Suona la sirena, evacuato l’Aldo Cappon

CAVARZERE - Sono suonate le sirene d’allarme giovedì mattina alle 9,30 alla scuola secondaria di primo grado “Aldo Cappon” in via Dante Alighieri, ma per fortuna nulla di allarmante perché si trattava solamente di una semplice esercitazione. Si è svolta infatti la prova di evacuazione durante la quale i ragazzi, il corpo docente e tutto il personale della scuola hanno simulato l’evacuazione dell’istituto a seguito di un’emergenza. Gli esperti, insieme ai partecipanti, hanno quindi messo in atto tutte le procedure previste in questi casi. Ad aiutare i ragazzi e a supervisionare le operazioni l’ingegnere Dario Campaci, responsabile della sicurezza e il gruppo dei volontari della protezione civile oltre naturalmente alla dirigente dell’istituto, Ilaria Finotti e all’assessore Marco Grandi. I ragazzi, dopo l’allarme, sono usciti nel cortile e si sono riuniti nei punti di raccolta come previsto. Si sono poi svolte tutte le procedure di intercettazione del gas e dell’elettricità per fronteggiare l’emergenza proprio sotto ogni aspetto e nel migliore dei modi, quindi, come se davvero un’emergenza si dovesse verificare all’interno dell’istituto. Al termine dell’esercitazione i ragazzi sono rientrati nelle aule, ma la prova non è terminata. L’assessore Marco Grandi, insieme ai volontari, alla dirigente scolastica e all’ingegnere Campaci, infatti, hanno fatto un debriefing per analizzare tutti i passaggi dell’esercitazione. Durante questo momento, quindi, ci si è confrontati anche quelle che potevano essere le aree più deboli o comunque migliorative, di quella che potrebbe essere una gestione di un’emergenza effettiva. Dell’esercitazione avvenuta verrà quindi redatto un verbale dove si andrà a puntualizzare quella che sarebbe stata la giornata e quelle che sono state le aree che si sono identificate come aree di potenziale miglioramento per questo tipo di situazione. Al termine dell’esercitazione, i volontari della protezione civile si sono divisi nelle varie classi andando anche a fare un incontro con i ragazzi dove hanno illustrato i comportamenti virtuosi messi in atto in questa esercitazione e quali, magari, possono essere alcuni punti di attenzione e di miglioramento della gestione di queste emergenze. “E’ stata una giornata importante – ha dichiarato l’assessore Marco Grandi -, perché va a incrementare quella che è una delle fasi più importanti dell’emergenza e cioè la prevenzione. Ringrazio quindi l’istituto scolastico, la dirigente, l’ingegnere Campaci e la protezione civile per aver dato la possibilità a tutti noi di essere parte di questa importante attività”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400