Vedi tutte
Cavarzere
29.04.2023 - 00:02
CAVARZERE - Il generale Vadalà ospite a Cavarzere. Il Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale, generale di brigata Giuseppe Vadalà, è stato venerdì 28 aprile mattina in Città.
Il generale è arrivato nella prima mattinata proprio in seguito ad un invito fatto dal Comitato della Croce di Cavarzere, presieduto da Fiorenzo Tommasi, e dall’Istituto “Marconi” per parlare ai ragazzi delle tematiche ambientali. E’ stato accolto subito dal sindaco Pierfrancesco Munari che gli ha aperto le porte del Comune. “Ho avuto il privilegio di accogliere nella casa comunale il commissario Vadalà, Commissario straordinario per la realizzazione degli interventi necessari all’adeguamento alla normativa vigente delle discariche abusive presenti sul territorio nazionale - ha spiegato il primo cittadino Munari - un piacevolissimo incontro nel quale ho descritto il territorio e le sue criticità. Ringrazio il Comitato della Croce, il suo presidente Fiorenzo Tommasi, e tutti gli intervenuti”.
Durante l’incontro istituzionale con il sindaco e i cittadini il generale ha parlato di ambiente, di raccolta differenziata per un uso del rifiuto più responsabile e studiato. Vadalà è stato poi accompagnato a visitare il duomo di San Mauro dove ha incontrato don Andrea Rosada e dove ha potuto ammirare il crocifisso realizzato da Domenico Paneghetti. C’è stato poi l’arrivo del vicesindaco Pier Luigi Parisotto che ha accompagnato il generale al teatro Serafin. Infine il gruppo si è diretto all’istituto “Marconi” dove un nutrito numero di studenti aspettava l’arrivo del generale. In prima fila il maresciallo Nicola Conforti del comando provinciale del Carabinieri di Venezia, il luogotenente Antonio Stella dell’ufficio del commissario, il tenente della compagnia dei Carabinieri di Chioggia Maurizio Tommaselli, il maresciallo di Cavarzere, Vinicio Marozzi e poi c’era anche il comandante della stazione forestale di Mestre, Flavio Culiat. Tra le autorità il sindaco di Chioggia Mauro Armelao, e l’assessore alla pubblica istruzione del Comune di Cavarzere Stefania Sommacampagna, presente il presidente del comitato della croce, Fiorenzo Tommasi e la dirigente scolastica, Daniela Boscolo.
“Con i ragazzi è andata bene perché è stata presentata l’opera di bonifica che i Carabinieri stanno facendo e quindi il Generale ha presentato la sua opera di bonifica nelle varie discariche - ha spiegato la professoressa Frediana Fecchio - quando lui è entrato nel 2017 si parlava di moltissime discariche che invece ora sono diminuite e di conseguenza c’è stata anche una riduzione dei costi”. Il commissario Vadalà nella sua argomentazione con i ragazzi ha fatto leva anche sul cambiare il comportamento nei confronti delle nuove generazioni che devono essere più responsabili ed avere cura della “casa comune”. Il concetto è stato ribadito anche con le parole di Papa Francesco nella sua enciclica “Laudato si”. Un incontro bello e interessante che ha stimolato i ragazzi ad aprirsi verso nuovi orizzonti.
Val. Mag.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it