Cerca

CRISI IDRICA

Al via i progetti per il bacino Trezze

Ferraresso del consorzio di bonifica: “Soddisfatto di come il territorio ha recepito l’intervento”

Al via i progetti per il bacino Trezze

Ferraresso del consorzio di bonifica: “Soddisfatto di come il territorio ha recepito l’intervento”

VALLI DI CHIOGGIA – Presentato a Valli di Chioggia l’intervento di trasformazione irrigua del bacino Trezze per migliorare la gestione dell’acqua e ridurre gli sprechi. Il Consorzio di bonifica Bacchiglione, per ottimizzare la distribuzione della risorsa, realizzerà un intervento nel bacino tra i comuni di Codevigo e Chioggia, nelle frazioni di Conche e di Valli. Il progetto prevede la sostituzione di circa 10 chilometri di canalette a cielo aperto con un impianto di distribuzione irrigua tubato in bassa pressione, condotte in polietilene di diametro variabile, per fornire acqua alle aziende in maniera più efficiente. E’ prevista anche la realizzazione di un manufatto interrato formato da quattro pompe centrifughe per una portata totale di 600 litri/secondo, con la funzione di tenere in pressione le tubazioni. La nuova rete garantirà 77 punti di consegna che permetteranno di accedere al servizio. “Sono soddisfatto di come il territorio ha recepito l’intervento – commenta il presidente del Consorzio di bonifica Bacchiglione Paolo Ferraresso -. La significativa affluenza all’incontro ci ha confermato che questo progetto è fondamentale per la gestione della risorsa idrica in queste zone. Il lavoro andrà a migliorare il sistema d’irrigazione in un’area che da sempre presenta criticità. Gli obiettivi sono la riduzione della quantità di nutrienti sversati in Laguna e rallentare l’abbandono dell’agricoltura nelle zone più colpite dalla risalita del cuneo salino. Grazie all’opera si potranno risparmiare circa 900mila metri cubi d’acqua all’anno. L’intervento è importante anche dal punto di vista ambientale perché contribuirà al disinquinamento della laguna, riducendo l’apporto di azoto e fosforo in eccesso. Non ci resta che attendere la fine della stagione irrigua per dare il via ai lavori”. Il progetto, finanziato dalla Regione, è suddiviso in due stralci: un primo di oltre 3 milioni di euro per il disinquinamento della laguna e un secondo di 3 milioni tramite il Fondo Sviluppo e Coesione 2021 – 2027.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400