Vedi tutte
VENETO
25.05.2023 - 17:41
VENEZIA - “Una palestra con 600 studenti e un’organizzazione di volontariato che promuove iniziative di sensibilizzazione sull’endometriosi. La consapevolezza passa principalmente per l’informazione e, per questo, non posso che ringraziare l’associazione A.L.I.C.E. ODV - Endomarch Team Italy, Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull'Endometriosi, che l’altro ieri ha organizzato al liceo artistico ‘G. De Fabris’ di Nove un evento coinvolgente e importante per i ragazzi a cui ho potuto portare il saluto della Regione del Veneto e il mio sostegno”. Con queste parole, la consigliera regionale Silvia Maino (Intergruppo Lega – Liga Veneta) commenta l’iniziativa di martedì 23 maggio a Vicenza, al liceo artistico ‘G. De Fabris’ di Nove. “Non tutti gli eventi, si sa, fanno notizia, ma sono convinta che iniziative come queste meritino di essere conosciute dalla cittadinanza – osserva la consigliera - Sono stata piacevolmente sorpresa dal lavoro e dalla forza delle volontarie dell’associazione, ma anche dall’entusiasmo con cui gli studenti hanno risposto con interesse e curiosità”. L'endometriosi è una malattia le cui cause non sono ancora completamente chiarite e colpisce le donne, più frequentemente in età fertile. “L’endometriosi – spiega Maino - è una patologia cronica e dolorosa, che colpisce circa 3 milioni di donne in Italia, talvolta fin dall’adolescenza. Una malattia difficile da diagnosticare e per questo la prevenzione riveste un ruolo importante. Quella di martedì è stata una giornata all’insegna della sensibilizzazione arricchita da numerose testimonianze e dall’intervento di autorità locali". Oltre agli organizzatori e agli studenti rappresentanti di Istituto, hanno partecipato: Roberta Gregori, volontaria dell’Associazione A.L.I.C.E. ODV, l’Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull’Endometriosi; la signora Marcella Baggio, Collaboratrice Scolastica del Liceo di Nove; la dott.ssa Giulia Mantovani, ginecologa dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (VR); il neoeletto Sindaco di Nove, Luca Rebellato. “L’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin – prosegue la consigliera – ha dichiarato che dal prossimo anno scolastico la Regione Veneto intende diffondere all’interno della rete delle ‘scuole che promuovono salute’ un approfondimento specifico per quelle di secondo grado su questa tematica, legato al modulo sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, trattato con la metodologia della Peer Education, attivo da quindici anni. Verranno anche attuate azioni di formazione per gli insegnanti sulla salute riproduttiva che potranno essere inserite nelle attività didattiche, a integrazione degli interventi dei Peer Educator. “Il mio ringraziamento va all’associazione per l’impegno con cui porta avanti le proprie attività e per la vicinanza alle donne compite dalla malattia. Grazie anche alla dirigenza scolastica per aver accolto l’evento. Sono convinta che ogni istituto dovrebbe aprire le porte a iniziative come queste. Infine, un ringraziamento per la partecipazione al Sindaco neoeletto Rebellato che ho avuto il piacere di incontrare”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it