Cerca

VENETO

Online il bando per finanziare attivita’ imprenditoriali nei piccoli comuni e borghi storici

Il Veneto investe nel suo patrimonio, domande entro l’11 settembre 2023

Online il bando per finanziare attivita’ imprenditoriali nei piccoli comuni e borghi storici

VENEZIA - Il Veneto si impegna a valorizzare i suoi piccoli borghi storici a rischio di abbandono o già abbandonati, con l'obiettivo di preservare il ricco patrimonio culturale diffuso che caratterizza l'intera regione, andando al di là delle tradizionali destinazioni turistiche. Nel 2022, il Ministero della Cultura ha selezionato 19 progetti locali relativi a 20 comuni sparsi su tutto il territorio veneto, che riceveranno finanziamenti per dare nuova vita a questi luoghi e preservarli dalla scomparsa definitiva, creando radici che li rendano attrattivi per le nuove generazioni e mitigando così la crisi sociale, culturale ed economica che ha colpito questi piccoli borghi e paesi veneti.

I borghi rappresentano un tassello essenziale del sistema turistico e culturale del Veneto – interviene l’Assessore alla Cultura della Regione del Veneto - che grazie a questa iniziativa ricevono un forte rilancio delle attività culturali, sociali ed economiche tradizionali insieme ad una rigenerazione occupazionale e dei servizi ricca di idee e strategie nuove. Valorizzare i borghi significa far rivivere l’anima stessa del Veneto il cui territorio è costellato da piccole comunità colme di storia, cultura e tradizioni eno-gastronomiche da far riscoprire. Ognuno di questi piccoli borghi storici ha un fascino unico: l’atmosfera, l’autenticità, i paesaggi e la calda accoglienza offrono ai visitatori un’esperienza del Veneto indimenticabile, nel cuore della cultura e della storia italiana”.

I progetti locali di rigenerazione culturale e sociale mirano a stimolare la rinascita culturale, economica e occupazionale attraverso interventi che promuovono la residenzialità e incentivano la creazione di servizi diversificati per la popolazione, attualmente carenti o assenti. Questi progetti rispondono ai bisogni specifici di ciascun territorio, favorendo la ricostruzione del tessuto sociale ed economico locale nel lungo periodo.

Per sostenere le attività imprenditoriali nei 20 comuni veneti selezionati per i progetti di rigenerazione, il Ministero della Cultura, con il Decreto n. 497 del 12 maggio 2023, ha lanciato un avviso pubblico a favore di micro, piccole e medie imprese, sia a scopo di lucro che non, già presenti o interessate a insediarsi in questi borghi. Questa iniziativa rientra nel quadro di una visione sostenibile e condivisa per il futuro e viene finanziata dall'Unione europea - NextGenerationEU, nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Misura 1, Componente 3, Investimento 2.1 "Attrattività dei borghi".

L'importo totale a disposizione delle imprese sul territorio veneto ammonta a 16 milioni 137mila e 343,70 euro, con un contributo massimo assegnabile a ciascuna impresa di 75mila euro.

La sostenibilità ambientale riveste un ruolo importante in questi progetti, con un'attenzione particolare all'adozione di comportamenti responsabili e sostenibili. Si punta a ridurre le emissioni inquinanti, i consumi, a gestire adeguatamente i rifiuti e ad adottare soluzioni basate sull'economia circolare.

I progetti imprenditoriali da presentare devono essere coerenti e sinergici con le proposte presentate dai comuni nel 2022 e devono rispondere ai bisogni effettivi dei residenti. L'obiettivo è creare imprese che rafforzino la strategia di rigenerazione scelta dai comuni e che generino benessere nelle comunità locali. Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12,00 del giorno 8 giugno 2023, fino alle ore 18,00 del giorno 11 settembre 2023.

Il testo del decreto, dell’avviso e di altri allegati è disponibile all’indirizzo:

https://pnrr.cultura.gov.it/avviso-pubblico-a-supporto-delle-imprese-che-operano-nei-borghi-destinatari-di-finanziamenti-pnrr-m1c32-1-attrattivita-dei-borghi/

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400