Vedi tutte
VENETO
08.06.2023 - 16:17
NOALE - Nella giornata di domani, nella Sala Convegni dell'Ospedale di Noale, un importante evento aperto ai professionisti e alla comunità, dedicato al tema "La rete di presa in carico per la persona con disturbo neuro-cognitivo o malattia di Parkinson". Questo evento, organizzato da un gruppo di professionisti che si occupano da anni delle persone affette da disturbi neuro-cognitivi o dalla Malattia di Parkinson, ha lo scopo di sostenere e accompagnare le famiglie nel difficile percorso di assistenza. In particolare, si intende presentare la filiera dei professionisti che si prendono cura delle persone con diagnosi di disturbi neurodegenerativi nel territorio del Distretto di Mirano-Dolo dell'Ulss 3 Serenissima.
I relatori si concentreranno sull'importanza del lavoro sinergico tra i vari professionisti, il cui obiettivo finale è garantire una presa in carico personalizzata basata sulle esigenze del paziente e della famiglia, con continuità nel tempo. Questi obiettivi, fortemente voluti dalla Regione Veneto e definiti nel Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) regionale, devono essere perseguiti con la consapevolezza che per i disturbi cronici e neurodegenerativi è necessario applicare modelli integrati e omogenei di presa in carico, al fine di coordinare le cure, garantire continuità, equità e superare la frammentazione delle stesse.
Durante l'evento aperto sarà presentato anche il nuovo Centro Sollievo Intese di Noale, che sarà dedicato in particolare ai residenti di Martellago, Salzano e Scorzè.
La giornata si propone come un'occasione in più per condividere in modo sinergico le peculiarità delle figure professionali coinvolte nella cura delle persone e delle famiglie: neurologi, neuropsicologi, assistenti sociali, educatori, medici di famiglia, senza dimenticare le associazioni e coloro che, direttamente (pazienti) o indirettamente (familiari), sono stati coinvolti dalla malattia e hanno ridefinito gli obiettivi della loro vita, diventando esempi di resilienza e crescita umana, relazionale e sociale.
"È fondamentale la sinergia di tutte le figure professionali coinvolte nell'assistenza e nell'accompagnamento delle persone malate e dei loro familiari - sottolinea Massimo Zuin, Direttore dei Servizi socio-sanitari dell'Ulss 3 Serenissima, che aprirà il convegno -. Solo attraverso un'azione coordinata di specialisti diversi è possibile garantire una diagnosi precoce e intervenire tempestivamente. Le competenze neurologiche e neuropsicologiche sono fondamentali per valutare la situazione clinica e sfruttare le opzioni farmacologiche disponibili. Inoltre, le competenze degli assistenti sociali sono di grande importanza per informare i pazienti e le loro famiglie sulle varie forme di sostegno disponibili, sia a livello familiare che lavorativo".
Il comitato scientifico dell'evento è composto da Luca Barbacane, Enrico Vitale, Stefano Vianello, Vania Noventa, Arianna Ferrari e Chiara Cosmo. L'evento è patrocinato dalla Regione del Veneto, dall'Ulss 3 Serenissima, dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia e dall'Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, nonché dall'Associazione Parkinsoniani associati.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it