Cerca

VENETO

Piazza Ferretto e dintorni: bici e monopattini solo a mano. Ribadita l’ordinanza

Un intervento a tutela delle fasce più deboli della popolazione come bambini e persone a ridotta mobilità

Piazza Ferretto e dintorni: bici e monopattini solo a mano. Ribadita l’ordinanza

MESTRE - Il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro ha risposto alle segnalazioni dei cittadini riguardo alla pericolosità della circolazione di biciclette e monopattini in zone frequentate da pedoni, compresi bambini e anziani. Nella giornata di ieri, il sindaco si è recato personalmente in via Poerio per valutare la situazione. L'amministrazione comunale ha quindi deciso di intervenire e ribadire il divieto di circolazione in bicicletta e monopattino in piazza Ferretto e nelle aree limitrofe, in particolare via Poerio.

A tal proposito, è stata ripristinata l'ordinanza del dirigente della Mobilità che specifica le zone pedonali e le aree condivise tra pedoni e ciclisti. È stata inoltre fornita una mappa dettagliata con i parcheggi disponibili nelle vie vicine. Sarà consentito il transito a piedi con biciclette o monopattini in queste aree designate.

Inoltre, su indicazione del sindaco, saranno installati nuovi cartelli stradali che regolamentano la circolazione ciclopedonale nell'area, insieme a stalli dedicati alle biciclette. Questo intervento mira a proteggere le fasce più vulnerabili della popolazione, come i bambini e le persone con mobilità ridotta, che potrebbero essere coinvolte in incidenti con biciclette o monopattini elettrici. Grazie alle nuove tecnologie elettriche, questi mezzi possono raggiungere velocità più elevate rispetto a qualche anno fa.

Nei prossimi giorni, la Polizia locale si impegnerà in un'attività di sensibilizzazione, anche considerando che, secondo il Codice della strada, i monopattini, sia elettrici che tradizionali, sono equiparati alle biciclette. L'obiettivo è educare i cittadini sul rispetto dell'ordinanza e sulla necessità di condividere lo spazio pubblico in modo sicuro e responsabile.

La decisione dell'Amministrazione comunale di intervenire per promuovere una maggiore sicurezza nella circolazione dei mezzi di micromobilità con l'auspicio che tali misure contribuiscano a creare un ambiente urbano più sicuro per tutti.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400