Vedi tutte
VENETO
09.06.2023 - 16:28
ERACLEA - Si è tenuta oggi pomeriggio la riunione dei primi cittadini della Conferenza dei sindaci del Litorale Veneto, che hanno discusso principalmente di due temi: l'occupazione, soprattutto quella stagionale, e la viabilità. L'incontro si è svolto nella Sala Consiliare Ca' Manetti del comune di Eraclea, con la partecipazione in presenza dei sindaci. Proprio l'occupazione è un problema che affligge da anni il litorale veneto, specialmente per quanto riguarda i lavori stagionali. I sindaci hanno confermato di essere la lavoro per cercare di affrontare laquestione nel loro ambito locale, ma si sono detti anche consapevoli che soluzioni adeguate devono arrivare dalle istituzioni regionali e governative, date le dimensioni e la complessità della gestione delle aree interessate.
"Partiamo intanto da un dato positivo, quello che riguarda l'avvio della stagione turistica 2023. Su tutta la costa gli indicatori sono molto positivi – esordisce la presidente della Conferenza, Roberta Nesto, sindaca di Cavallino-Treporti –. Pasqua e Pentecoste hanno dimostrato la grande voglia di residenti e ospiti, vicini e lontani, di frequentare i nostri territori e le nostre spiagge. Questo però non deve distrarci da alcuni temi importanti che continuano a preoccuparci e devono essere affrontati coralmente per cercare soluzioni attuabili. Ovvero quelli che riguardano l'occupazione e la viabilità di accesso alle località".
Già a febbraio, la presidente Nesto si era recata a Roma per discutere di queste problematiche con il ministro del Turismo, Daniela Santanché. "Per il tipo di impiego, legato alla durata della stagione e al tipo di fiscalità, diventa difficile attrarre certe tipologie di lavoratori – aveva affermato Nesto –. Auspichiamo che ci sia una presa di consapevolezza generale, anche per quanto riguarda l'aspetto normativo, rivisitando l'apparato che non è più adeguato alle nuove esigenze. Una defiscalizzazione legata ad alcuni periodi, per esempio, renderebbe un approccio all'occupazione stagionale più interessante per chi è alla ricerca di un impiego e per le aziende".
Nel frattempo, giovedì scorso, è arrivata una prima novità dal Ministero del Turismo: un "bonus estate" per i lavoratori del settore turistico. Questo bonus, previsto da un emendamento al decreto lavoro approvato dalla commissione Affari sociali del Senato, prevede un trattamento integrativo speciale pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte per il lavoro notturno e straordinario durante il periodo dal primo giugno al 21 settembre 2023. L'obiettivo è garantire la stabilità occupazionale e compensare la carenza eccezionale di offerte di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale. Parallelamente, i sindaci hanno attivato un portale per agevolare la ricerca di lavoro lungo il litorale. Questo servizio gratuito sarà utile sia per le persone in cerca di occupazione che per le aziende che operano nei 10 territori costieri, consentendo loro di caricare i propri curriculum.
"Stiamo indagando le cause più profonde di questo problema – continua la Presidente –, per capire anche come la Conferenza dei Sindaci possa intervenire in modi diversi. Il nuovo portale non sarà la soluzione a tutti i problemi, però intanto diamo concretezza nel cercare alcune soluzioni attuabili, in attesa di capire anche come coinvolgere su questo gli enti superiori".
Un altro tema scottante, soprattutto durante i fine settimana estivi, è la viabilità. Già alla fine della primavera si sono registrate lunghe code per l'accesso alle località balneari nelle giornate di sole. I sindaci si sono confrontati con la Regione su questa questione, poiché essa è un ente molto vicino ai territori interessati. "Su questo, tutti abbiamo avuto modo di confrontarci con la Regione, che è un ente molto vicino ai nostri territori. Adesso dobbiamo capire a che punto sono le progettualità" - rassicura Nesto, anche alla luce delle parole del presidente Luca Zaia rilasciate pochi giorni fa".
Secondo Zaia l'Autostrada del Mare sarà realizzata senza costi per il pubblico, con esenzione dal pedaggio per i residenti dei comuni attraversati. L'aggiudicazione della gara per la realizzazione è imminente. Non si potrà eliminare completamente le code, ma si cercherà di alleggerire il traffico lungo le spiagge venete, che ogni anno ospitano 32 milioni di presenze turistiche.
"Anche qui si tratta di affrontare un tema estremamente complesso, viste le peculiarità dei vari territori, che riguarda i flussi veicolari, gli orari, le festività, i punti di accesso alle città, eccetera – conclude Nesto –. Su questo il confronto sarà lungo e articolato e già per il Summit del Mare 2023, che concluderemo a Chioggia nel mese di ottobre, cercheremo di arrivare con delle proposte".
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it