Vedi tutte
Chioggia
12.06.2023 - 19:28
CHIOGGIA - Il Palio della Marciliana di Chioggia giunge alla sua 33esima edizione: appuntamento da venerdì 16 a domenica 18 giugno. Il tutto con la riconferma della diretta nazionale di Rai 3, l’evento sarà un susseguirsi di attività, manifestazioni musicali e balli tipici della Chioggia del ’300, negli anni precedenti alla conquista genovese. Il Comitato del Palio si compone di molte volontarie e volontari che ogni anno realizzano questa tipica manifestazione folcloristica e che il sindaco di Chioggia, Mauro Armelao, ha voluto ringraziare ufficialmente per il loro impegno e lavoro nel realizzarla.
“Mi unisco anche io ai ringraziamenti del sindaco - ha dichiarato l’assessore alla Cultura Elena Zennaro - devo condividere, infatti, la passione che mi è stata trasmessa per questa manifestazione dal Comitato. Si tratta di un lavoro annuale, lungo e ricco di impegno. Si lavora quotidianamente e in maniera serrata per realizzare il palio. Quest’anno abbiamo deciso di collaborare anche con le scuole e i ragazzi hanno studiato sui testi storici relativi a questo periodo storico clodiense. Tutto questo va fatto per mettere le radici per far apprezzare la valenza culturale ed economica di un progetto, oltre che per migliorare il nostro tessuto socio-culturale. Non era scontata la presenza della Rai, perché ogni anno decidono cosa mandare in onda e cosa in caso togliere dalla loro programmazione. Il fatto che ci siano ogni anno fa capire che la Marciliana sia un evento molto seguito e che interessa proprio in base allo share”.
Importante anche la collaborazione con le scuole, in particolare quelle elementari. Saranno presenti i bambini che parteciperanno durante i tre giorni di celebrazione di questa importante manifestazione. “Per loro è stata una bellissima attività - hanno spiegato le maestre - perché non solo hanno potuto conoscere la storia di Chioggia, ma anche svolgere attività a livello ludico e motorio, come i balli tradizionali”.
Ecco il programma del Palio della Marciliana intitolato “La fiera franca del sale”. Venerdì dalle 21.30 benedizione delle Contrade e dei balestrieri ai santi protettori, all’Oratorio della Santissima Trinità o "dei Rossi". Quindi corteo storico da Piazza Vigo, trombe, tamburi e musici del Palio della Marciliana e Gruppo ballo medievale della Marciliana "Voltati in ca' Rosina”. Quindi il giuramento dei capitani di contrada e il Ballo di Montalbano.
Sabato Accadde e accadde in Clugia, dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 23.30 vita medioevale in città. I mercanti e pellegrini, le taverne, gli antichi mestieri, le botteghe, il commercio del sale, il popolo, la legge, il lavoro, le musiche, i balli, gli esercizi alle armi con: le contrade, gli osti, gli artigiani, i musici de Clugia, i nobili, le danzatrici, i frati predicatori, i cordai, i venditori d'acqua, le candele, i tamburini, i milites, i trabicoli. Dalle 21.30 in Piazza Vigo ancora il corteo storico. Quindi il ballo “l’Amoroso”, del gruppo Ballo Medievale della Marciliana. Tamburi, trombe e musici del Palio della Marciliana. Incursione genovese, la Città è caduta. Ballo del fuoco, di Montalbano.
Domenica si ripete il programma di sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 17 alle 23.30, all’interno il ballo delle tessitrici “La Tessara”, la “Moresca Venexiana” e dalle 18 il Palio delle Balestre Grandi tra le Contrade, con le riprese in diretta nazionale di Rai 3. Dalle 19.30 entra il Doge nella Città di Clugia, corteo storico e assegnazione del Palio. Dalle 21 I Bagordi... nelle e delle Contrade, quindi ancora alle 23 l’incursione Genovese e l’incendio della Torre di Sant’Andrea.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it