Cerca

LAVORI PUBBLICI

Loggia dei Bandi, corsa per riaprire

Il progetto prevede un intervento infrastrutturale di riqualificazione. Stanziati 110 mila euro

Loggia dei Bandi, corsa per riaprire

CHIOGGIA - La storica Loggia dei Bandi di Chioggia sarà riaperta in tempo per l'inizio della tradizionale Sagra del Pesce. Il primo cittadino Mauro Armelao ha dato il mandato all'impresa Atlantico di effettuare tutti i lavori necessari per trasformare il palazzo del XVI secolo nella sede dell'Ufficio informazioni turistiche della città e, eventualmente, una base per la Polizia locale durante gli eventi pubblici. "I miei concittadini sanno che dall'inizio del nostro mandato voglio fortemente riconsegnare a Chioggia uno dei suoi luoghi più suggestivi - ha affermato il sindaco -. Collocare poi nella Loggia dei Bandi la sede dell'Ufficio informazioni turistiche significa presentare la nostra località attraverso un formidabile biglietto da visita. Ho dato mandato affinché i lavori di ripristino della Loggia vengano terminati per la nostra rinomata Sagra del Pesce. Si tratta di un ulteriore segnale dell'impegno da parte della nostra Amministrazione per ridare alla città quei luoghi che sono abbandonati da anni". L'obiettivo attuale è concludere i lavori entro metà luglio, nella speranza che non si verifichino imprevisti che potrebbero influire sul completamento dell'intervento. Gli interventi necessari includono l'installazione di impianti di condizionamento e illuminazione, linea dati e un sistema antincendio, nonché l'adeguamento dell'accesso per le persone con disabilità. Una volta completati i lavori, sarà necessario del tempo per allestire l'Ufficio informazioni turistiche, che diventerà poi pienamente operativo. I fondi per la riapertura della Loggia dei Bandi sono stati ottenuti attraverso un bando europeo promosso dal Ministero del Turismo per progetti di valorizzazione dei Comuni a vocazione turistico-culturale, che ospitano siti riconosciuti dall'Unesco come patrimonio dell'Umanità o sono parte della rete delle Città creative dell’Unesco. Il Comune di Chioggia ha ricevuto un contributo di circa 240 mila euro, di cui 110 mila euro saranno destinati ai lavori di sistemazione della Loggia, mentre il resto sarà utilizzato per futuri eventi da definire. Il progetto di riqualificazione della Loggia dei Bandi prevede il ripristino del piano terra, che ospiterà un punto informazioni per cittadini e turisti. Saranno effettuati anche interventi per garantire l'accessibilità a tutti gli utenti, con la rimozione delle barriere architettoniche esistenti. I lavori saranno gestiti dal Settore Lavori pubblici del Comune. Il progetto fa parte di un'iniziativa più ampia coordinata dal Comune di Venezia, con la partecipazione anche dei Comuni di Mira e Chioggia. Le risorse del bando europeo sono suddivise in quattro direttrici di intervento: campagna di comunicazione, eventi, cartellonistica informativa e itinerari turistici che collegano i tre Comuni. Gli interventi relativi alla comunicazione e alla cartellonistica saranno gestiti da Venezia per garantire l'omogeneità del progetto, mentre gli eventi e gli itinerari turistici saranno ideati e gestiti individualmente dai singoli Comuni, con eventuali collaborazioni tra di loro. Gli interventi dovranno essere completati entro il 30 novembre 2025, secondo il rispettivo cronoprogramma. L'obiettivo del bando è sostenere la ripresa del settore turistico, particolarmente colpito dalla pandemia Covid-19, e promuovere la permanenza dei visitatori nelle città, allungando la stagione turistica e stimolando l'occupazione nel settore.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400