Vedi tutte
eventi
14.06.2023 - 17:01
CHIOGGIA - La "Settimana della Musica" fa il suo ritorno in città dal 19 al 24 giugno 2023, nella sua seconda edizione molto attesa. L'evento si rivolge principalmente ai giovani e il primo evento della stagione estiva è organizzato dall'associazione Musica Chioggia in collaborazione con il Festival Suoni d'acqua e il Comune di Chioggia.
Il 21 giugno, giorno del solstizio d'estate, si celebra la Festa della Musica, un evento musicale che si tiene in oltre 120 nazioni di tutto il mondo. Anche a Chioggia, per il secondo anno, la musica si diffonderà per le strade, i giardini, i chiostri e i locali, in una celebrazione di diversi generi musicali, dal jazz al cantautorato dialettale italiano e internazionale.
Quest'anno, grazie alla collaborazione con il Festival Suoni d'acqua, ci sarà l'opportunità di confrontarsi con culture vicine ma con un dialetto così diverso. Il 23 giugno, si terrà un evento chiamato "Due Facce Una Razza", in cui suoneranno insieme i Truma, un noto gruppo musicale clodiense, e Alessandro Tessarin con l'Orchestrina Strambiforte, musicisti del basso polesine che cantano in dialetto portotollese. Questo spettacolo promuoverà un dialogo tra culture e lingue dialettali così vicine ma allo stesso tempo così lontane.
Il 24 giugno, Carlo De Bei presenterà il suo primo album da solista intitolato "Garbin", interamente cantato in dialetto chioggiotto. L'album affronta temi di amori, disgrazie e riscatti, con riferimenti alla vita locale e alle tradizioni spesso dimenticate. Carlo De Bei è già noto per essere stato vincitore del premio Volare al Festival di Sanremo 2001 per il miglior testo con la canzone "Emily" ed è stato chitarrista di Matia Bazar e Mango.
La Settimana della Musica trasforma la città in uno scenario principale per una serie di eventi musicali. Gli obiettivi sociali della Settimana della Musica si traducono in un'idea di collegamento e unione tra i luoghi della città, la musica, la convivialità e le persone. La musica rappresenta un momento di forte aggregazione nel tessuto sociale e rafforza i valori di cittadinanza, portando bellezza e aprendo orizzonti di rispetto. ” Una rassegna davvero straordinaria, densa di significati - ha commentato Elena Zennaro, Assessore alla Cultura -. In un contesto di relax e divertimento, Musica Chioggia riesce a trasmettere l’importanza delle tradizioni, del rispetto dell’altro, della conoscenza. Ottimo Lavoro!”. Gabriele Vianelli, direttore artistico di Musica Chioggia, dice :”Con la Settimana della Musica vogliamo incentivare alla musica, vissuta in ambienti meno convenzionali, ricreando un ambientazione da club visto il grande sviluppo di bacari in città; così facendo divengono non solo luoghi di degustazione ma anche di ascolto di buona musica. Cibo per il corpo e cibo per l’anima”.
Il programma:
Lunedì 19 Giugno - h. 21.15: Lua Nova Trio
Genere: Brazilian Bossa Nova
Luogo: Bacaro Altrove
Lua Nova Trio è composto da tre musicisti che si sono incontrati con la comune e sincera passione per le variegate espressioni della musica e della cultura brasiliana. Con un live che unisce energia e profondità i Lua Nova omaggiano i grandi protagonisti della MPB (musica popular brasileira) e propongono brani dal repertorio degli afro-samba, della bossa nova, della musica d'autore, accostando i pezzi più famosi ai tanti altri generi da scoprire e apprezzare. Vinicius de Moraes, Baden Powell, Jacinto Silva, Gilberto Gil, Tom Jobim, Chico Buarque, Elis Regina... sono solo alcune delle voci che narrano la bellezza e le contraddizioni del Brasile di ieri e di oggi, e che i Lua Nova Trio vogliono condividere attraverso la loro sensibilità e il loro background jazzistico. Sara Tinti, voce- Claudio Francica, chitarra- Gianfilippo Invincibile, batteria.
Gradita la prenotazione allo +39 041 406 7406 al Bacaro Altrove
Mercoledì 21 Giugno - h. 21.15: Giacomo Berlese & Simone Brolese Duo
Luogo: Nino Fisolo Cicchetteria
Genere: Classic Jazz Un duo formato da chitarra e sassofono, in cui i brani più famosi della storia del jazz vengono riprodotti nella loro forma più pura ed essenziale. Giacomo Berlese – Sassofono, Simone Brolese – Chitarra. Gradita la prenotazione allo +39 338 91 03 364 presso Nino Fisolo Cichetteria Giovedì 22 Giugno - h. 21.00: The Sunny Sides Jazz 4tet Presso Fronte del Porto Ostaria GENERE: Jazz Un quartetto drumless in cui l'espressività della voce si interseca con le melodie del sassofono, riproponendo alcuni degli standard più famosi della musica jazz da Miles Davis a Chet Baker. Margherita Valtorta – voce, Giacomo Berlese – sassofono, Giacomo Casarin - contrabasso Simone Brolese – chitarra.
Gradita la prenotazione allo +39 339 70 82 627 Fronte del Porto Ostaria
Venerdì 23 Giugno - h 21.15: Due Facce Una Razza
Luogo: Point Break, chioschetto Riva Mare
Genere: Canzoni d’autore in dialetto Con i piedi sulla sabbia e in riva al mare i Truma e Alessandro Tessarin & Orchestrina Strambiforte. Un confronto tra culture dialettali così vicine e così lontane. I Truma, quintetto della laguna sud, si affidano al dialetto chioggiotto per scrivere/comporre/cantare/suonare nuove canzoni popolari, di gabbiani e isole perdute, cucina saporita e donne agguerrite. Tutto così reale. Michele Tiengo alla fisarmonica, Renato Naccari al contrabbasso, Marco Chiereghin alla batteria, Giuseppe Fedrigo alle chitarre e Riccardo Vianello voce, chitarre e compositore. Alessandro Tessarin & Orchestrina Strambitorte, CD “Nantri ca sem chi”, cantano in dialetto portotollese e raccontano di luoghi, persone e abitudini. Sul palco, oltre a Tessarin musica e testi, voce e chitarra classica, Enea Passarella alla batteria e percussioni, Laura Casini voce e oboe, Michele Boscaro alla fisarmonica, Omar Barbierato alle chitarre ed Elena Ragusa al flauto traverso e ottavino.
Su prenotazione allo +39 041 490013 al Point Break Sabato
24 Giugno - h 21.30 : Carlo De Bei, con la partecipazione di Alberto Boscolo Agostini
Genere: Canzoni d’autore in dialetto
Luogo: Giardino dei Grassi
Garbin è il nome che a Chioggia prende il vento da Libeccio. E’ un vento inusuale che disturba la pesca e indispone gli animi. In 10 meravigliosi pezzi Carlo De Bei, infastidito dal Garbin canta di amori, disgrazie e riscatti. Terre da abbandonare, vecchi abbandonati. Vite da rimborsare, lacrime da restituire. Fratelli da ammazzare, Estati che non tornano e mani che non si stringono Il dolore di arrendersi. Carlo De Bei, già vincitore a Sanremo 2001 del premio Volare per il miglior testo con la canzone Emily, e già chitarrista di Matia Bazar e Mango, ha pubblicato il suo primo album solista, Garbin, interamente cantato in dialetto chioggiotto. Accompagnato solo da Alberto Boscolo Agostini alle chitarre elettriche e mandolino, ha inciso il disco per l’etichetta indipendente Experience Music Label nel loro studio di registrazione nel vicentino.
Ingresso € 5,00 in caso di pioggia all'Auditorium San Nicolò. Su prenotazione allo 327 332 4469 Musica Chioggia
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it