Cerca

VENETO

Il patrimonio Veneto in una fototeca Regionale,

Un progetto della Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con la Regione del Veneto

Il patrimonio Veneto in una fototeca Regionale,

VENEZIA - Presentata a Palazzo Ferro Fini il nuovo portale per la consultazione online della Fototeca Regionale, un progetto della Fondazione Giorgio Cini, in collaborazione con la Regione del Veneto che comprende più di ventimila schede relative a fotografie, stampe e oggetti d’arte dei musei del Veneto.  

“La cultura passa anche attraverso la transizione digitale - ha commentato la consigliera regionale e Presidente della Sesta Commissione Cultura in Consiglio regionale del Veneto, Francesca Scatto -. È ciò che sta facendo la Fondazione Cini grazie alla cooperazione con la Regione del Veneto. Un lavoro certosino che in meno di due anni ha permesso di trasferire sul digitale oltre 60 mila scatti fotografici dai Musei del Veneto effettuati a metà degli anni Settanta grazie a una campagna della stessa Regione del Veneto e rendere così fruibile ai giovani e alle nuove generazioni l’immenso patrimonio culturale del nostro Veneto”.   

Madrine della presentazione Francesca Scatto e l’architetto Renata Codello, segretario generale della Fondazione fondata nel 1951 da Vittorio Cini. Presenti il presidente del Consiglio Roberto Ciambetti e gli assessori regionali alla cultura Cristiano Corazzari e al patrimonio Francesco Calzavara

“La cultura nel nostro Veneto ha una grande valenza - ha sottolineato  Ciambetti -. Un ringraziamento speciale alla Presidente della Sesta Commissione Cultura, l’avvocato Francesca Scatto, promotrice di questa iniziativa odierna ma anche e soprattutto donna di rara sensibilità culturale che ha aperto e guidato la Commissione da Lei presieduta al dialogo e al confronto con i principali attori culturali che operano nella nostra Regione ad iniziare appunto dalla Fondazione Cini, che rappresenta da oltre mezzo secolo una delle più importanti istituzioni culturali italiane a livello internazionale, con una caratteristica altamente innovativa, quella di mantenere il legame con il passato ma rendendolo fruibile grazie alla moderna tecnologia. Attori culturali che operano nella nostra Regione ad iniziare appunto dalla Fondazione Cini, che rappresenta da oltre mezzo secolo una delle più importanti istituzioni culturali italiane a livello internazionale, danno grande impulso al nostro patrimonio culturale regionale in una perfetta sinergia tra pubblico e privato”.

“La vita della Fondazione Cini, - sottolinea Scatto - dunque, si è incardinata sin dall’inizio nella difesa e valorizzazione della bellezza, cogliendo il profondo valore che ha il bello nella definizione della nostra identità culturale, sociale e politica. E in questo contesto si inserisce la presentazione relativa alla Fototeca regionale e la presentazione del nuovo Portale: fototeca come nuovo modello di memoria da valorizzare e tramandare alle prossime generazioni. Ho scelto lo scenario di Palazzo Ferro Fini per lanciare il nuovo portale fruibile nella sua interezza nel quale si può navigare e ammirare l’immenso patrimonio artistico e culturale del nostro Veneto, fotografato negli anni Settanta e rivisto ora con gli occhi della transizione digitale”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400