Vedi tutte
Cavarzere
12.07.2023 - 12:49
CAVARZERE - Sarà la doppia ricorrenza legata al 160esimo anniversario della nascita di Pietro Mascagni e al centenario della prima stagione operistica dell’Arena di Verona (evento che vide, nel 1913, proprio il maestro Tullio Serafin tra i principali artefici e promotori della prima rappresentazione di Aida) il tema conduttore della 11esima edizione del concerto lirico sinfonico che l’Orchestra sinfonica e Coro “Tullio Serafin”, sotto la direzione del maestro Renzo Banzato, terranno sabato prossimo, 15 luglio.
La suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II di Cavarzere diverrà così un teatro a cielo aperto dove risuoneranno le pagine più celebri del repertorio lirico. Una parte rilevante della serata, che gode del patrocinio della Regione Veneto, sarà pertanto dedicata a Mascagni, del quale sarà proposta una selezione da Cavalleria rusticana e il possente Inno del sole da Iris: pagina di forte coinvolgimento emotivo e raramente eseguita in ambito concertistico. E’ inoltre prevista l’esecuzione di alcune pagine tratte dalle opere maggiormente rappresentate nell’anfiteatro della città scaligera: fra questi i capolavori verdiani, come Macbeth, Nabucco, La traviata, I Lombardi alla prima crociata (dal quale verrà proposto il grandioso concertato che conclude il IV Atto) e Aida, presente con la Gran scena della consacrazione.
Nel corso della serata, che sarà presentata dalle giornalista di Rete Veneta Vanessa Banzato, verrà dato spazio anche a Puccini, del quale si potrà ascoltare l’intero finale del I atto da La Bohème e a Donizetti, presente con L’elisir d’amore, dove il solista dialogherà con orchestra e coro nella briosa Cavatina di Dulcamara. Dopo un omaggio a Rossini, con la toccante preghiera Dal tuo stellato soglio dal Mosè, il programma si aprirà alla dimensione europea con il compositore inglese Elgar, del quale l’orchestra e il coro eseguiranno la maestosa marcia Pomp and Circustamce op. 39.
Piazza del Municipio, dominata dalle linee sobrie di Palazzo Barbiani, ospiterà pertanto una produzione musicale di notevole spessore artistico, che prevede il coinvolgimento dei qualificati professori dell’Orchestra Sinfonica “Tullio Serafin”, affiancati dai componenti dell’omonimo Coro, ai quali si aggiungeranno tre solisti vocali di primo piano nel panorama della lirica internazionale, per un totale di oltre cento esecutori: il tutto sotto la direzione del maestro Banzato, docente al Conservatorio di Adria. Il maestro si avvarrà della prestigiosa presenza del soprano Chiara Milini, del tenore Ugo Tarquini e del basso Luca Gallo.
Il concerto, realizzato dall’assessorato alla Cultura della Città di Cavarzere, è stato reso possibile grazie alla generosità ed alla disponibilità di Adriatic Lng, che da diversi anni è presente a Cavarzere, garantendo il proprio prezioso sostegno alle attività culturali ed offrendo la possibilità di allestire appuntamenti di qualità finalizzati alla valorizzazione dei talenti del territorio. L’evento si avvale inoltre della sensibilità della ditta commerciale Ferramenta guidata dal titolare Primo Nuvoletto e del supporto di Antonio Turatti Srl, costantemente impegnato nella promozione di iniziative di rilevanza culturale. Il concerto, inoltre, si inserisce all’interno della 14esima edizione degli “Appuntamenti in corte”, ampio carnet di eventi promosso con successo da Banca Adria Colli Euganei in vari comuni del Veneto e non solo.
Indubbiamente un programma di grande fascino e notevole suggestione che non mancherà di attirare, come nelle precedenti edizioni, un pubblico numerosissimo. A tale riguardo risulta particolarmente significativo quanto dichiarato da Alfredo Balena, direttore delle relazioni esterne di Adriatic Lng. “La grande lirica sotto le stelle è ormai un importante appuntamento culturale estivo per la comunità di Cavarzere e per noi di Adriatic Lng, da sempre impegnati a sostenere le tradizioni culturali locali - le sue parole - un sodalizio consolidato tra la nostra azienda e l’associazione Deltartisti che anima Piazza Vittorio Emanuele II con splendida musica e le voci dei talenti locali e non solo, grazie alla sapiente organizzazione del maestro Banzato, che negli anni ha saputo attrarre su questo evento non solo il pubblico degli appassionati di musica lirica, ma anche importanti ospiti, che ci sanno regalare ogni anno profonde emozioni”. L’orario d’inizio è fissato alle 21; in caso di maltempo il concerto si svolgerà domenica 16 luglio. L’ingresso è su prenotazione obbligatoria; per maggiori informazioni è possibile contattare il numero telefonico 335/6139668.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it