Cerca

Accordo raggiunto

Un risparmio da 24 milioni all’anno

De Carlo (Fdi): “Grande lavoro istituzionale. Ora nuove risorse a disposizione di tutti”

Un risparmio da 24 milioni all’anno

De Carlo (Fdi): “Grande lavoro istituzionale. Ora nuove risorse a disposizione di tutti”

CHIOGGIA - “Ringrazio il ministro Raffaele Fitto per il lavoro che ha portato alla fine dei pagamenti legati loFinalmente si chiude una lunga pagina che è costata decine e decine di milioni di euro alla nostra nazione, tra rimborso e sanzioni. Ora queste risorse potranno essere messe a disposizione delle famiglie e delle imprese per sostenerle in questo difficile momento. Un altro risultato centrato da Fratelli d'Italia e dal governo Meloni, il frutto di un grandissimo lavoro di squadra che ha coinvolto il governo, la Regione Veneto e la Commissione Europea, che con la sua attenzione al tema ci ha permesso finalmente di voltare pagina e di concentrarci sulle priorità e le emergenze odierne della nostra nazione”.

Così il senatore e coordinatore veneto di Fratelli d'Italia Luca De Carlo commenta la notizia arrivata da Bruxelles circa la cessazione del pagamento annuale di 24 milioni di euro da parte dell'Italia all'Unione Europea come recupero di aiuti di stato erogati a fine anni '90 ad alcune imprese del territorio di Venezia e Chioggia.

Lo ha spiegato lo stesso ministro Fitto al termine del suo viaggio a Bruxelles. “Da marzo l'Italia cesserà finalmente di pagare i 24 milioni annui corrisposti negli ultimi sette anni...”. La vicenda risale al settembre del 2015 quando la Corte di Giustizia Ue condannò l'Italia a una multa forfettaria di 30 milioni di euro da pagare immediatamente, più altri 12 milioni da pagare per ogni semestre di ritardo finché non fosse stata recuperata l'intera somma. Per la Corte, infatti, l'Italia andava multata per il mancato recupero di riduzioni e sgravi fiscali concessi tra il 1995 e il 1997 a 1.655 imprese di Chioggia e Venezia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400