Cerca

Chioggia

La prevenzione si fa al mare

Una domenica al Camping Miramare con 160 controlli grazie alla Lilt di Chioggia

La prevenzione si fa al mare

SOTTOMARINA - Un'intera giornata dedicata alla prevenzione del melanoma quella promossa dal camping Miramare di Sottomarina domenica scorsa, rivolta agli ospiti del campeggio e al proprio personale. L’evento è stato realizzato grazie alla collaborazione della delegazione Lilt (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) di Chioggia, della Croce Verde di Padova - presente con un pulmino e l’ambulanza - del 127° gruppo di volontariato Carabinieri di Cadoneghe, che hanno pensato e incentivato per primi questa giornata, di 6 medici dell’equipe del professor Mauro Alaibac dell’Università di Padova e di Francesco Minotto, consigliere provinciale della Lilt di Venezia che ha messo a disposizione un camper attrezzato per le visite mediche.

“Nel corso di questa giornata dedicata alla diagnosi precoce del melanoma - ha spiegato Luca Romio, referente della delegazione Lilt di Chioggia - sono state visitate oltre 160 persone di ogni età e grazie alla disponibilità dei nostri volontari e del supporto logistico messo a disposizione dal personale del Campeggio Miramare guidato da Sara Boscolo Moretto siamo riusciti a valorizzare al meglio il nostro obiettivo principale: promuovere la prevenzione. Come avviene a livello nazionale da oltre 100 anni il nostro impegno come delegazione locale della Lilt è rivolto alla lotta contro il cancro, divulghiamo la cultura della prevenzione e la promozione della salute attraverso varie iniziative: la settimana per la prevenzione oncologica e la sana alimentazione nel mese di marzo, la prevenzione del melanoma nel mese di maggio, la campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno in ottobre con lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza di sottoporsi ai vari screening organizzati dall’Azienda Sanitaria locale Ulss 3 Serenissima. Un particolare ringraziamento va al professor Alaibac e al suo team di giovani medici che, mettendo a disposizione il loro tempo e la loro professionalità, sono per noi motivo di orgoglio e di passione nel portare avanti eventi come questo. Anche nel mese di maggio 2023 infatti era stata organizzata un’analoga iniziativa svoltasi al Poliambulatorio dell’Ospedale di Chioggia che ha permesso ad oltre 200 persone di essere visitate".

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400