Cerca

Chioggia

“Raccolta rifiuti da rivedere a 360 gradi”

Lo ha sottolineato l'assessore all'Ambiente, De Perini, rispetto all'ipotesi di "porta a porta"

“Raccolta rifiuti da rivedere a 360 gradi”

CCHIOGGIA – Secondo il consigliere del Pd Maurizio Salvagno "Il servizio di igiene urbana va rivisto completamente". L'esponente Dem entra nella questione riguardante lo smaltimento dei rifiuti urbani che è stata affrontata, di recente, durante uno degli ultimi consigli comunali. Il sindaco Mauro Armelao aveva annunciato lo studio di fattibilità per ripristinare il porta a porta in centro storico a Chioggia. Una scelta già fatta in passato e poi abbandonata per motivi economici. Al momento, la rotta deve ancora essere tracciata, ma una cosa è sicura: l’intero sistema andrà completamente rivisto: "Bisognerà ragionare a 360 gradi, l’intero servizio va studiato ed adeguato - commenta Salvagno - Il porta a porta in centro storico già esisteva ed è stato tolto, non solo per l’eccessivo costo, ma anche perché non tutti i cittadini allocavano i propri rifiuti differenziati nei giorni giusti e negli orari giusti. La spazzatura veniva lasciata abbandonata in giorni sbagliati e questo creava non poco disagio”. Di difficile soluzione anche la questione riguardante i cassonetti e la loro collocazione: dove ci sono molti complessi residenziali la loro presenza è indispensabile, ma molti li vogliono distanti dalla propria casa: “In molti soffrono della sindrome di Nimby – continua il consigliere Salvagno – tutti comprendiamo il bisogno di avere i cassonetti, ma nessuno li vuole vicino alla propria casa. Per non parlare della presenza dei cassonetti vicino alle strisce pedonali o all’angolo dell’uscita di una via dove impediscono la piena visibilità. La loro collocazione va completamente rivista assieme a Veritas”. Altro grosso problema è costituito dall’abbandono di rifiuti ingombranti nel territorio: “Mi pare evidente – conclude Salvagno - che tutti vorremmo una città più pulita con meno disagi possibili, con meno confusione possibile alla notte (il rumore dei compattatori che lavorano durante le ore notturne per evitare ingorghi di macchine durante il giorno è necessario, ma poco tollerato) ecco perché ritengo che il servizio di igiene urbana debba essere rivisto tutto, all’insegna della nuova urbanizzazione, delle nuove tecnologie tecnico/operative (camion elettrici ad esempio) dello spazzamento, raccolta e conferimento del rifiuto, sostenendo il lavoro degli ispettori con apposite telecamere dissuasive dei furbetti. Inoltre sarà necessario rivedere le tariffe che sono molto più alte delle altre località del nostro ambito”.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400