Vedi tutte
Chioggia
15.08.2023 - 08:00
CHIOGGIA - Riva Lusenzo Nord, i residenti chiedono al più presto la sistemazione della pavimentazione. In questi giorni la questione è approdata di nuovo in consiglio comunale, dove il consigliere del Pd Lucio Tiozzo Fasolo ha chiesto all’amministrazione comunale di intervenire al più presto.
La zona è una delle più suggestive del centro di Sottomarina tanto che, da due anni a questa parte, è teatro dello spettacolo pirotecnico del 14 agosto e proprio lunedì 14 agosto sera è stata presa d’assalto da turisti e residenti. L’aspetto della pavimentazione non rende però giustizia al contesto della riva: le lastre di trachite ormai sono in più punti rovinate o addirittura a pezzi a causa del continuo passaggio dei mezzi degli ultimi anni. Un problema sia di sicurezza che di inquinamento acustico: ormai ogni passaggio di un singolo mezzo viene sentito dai residenti come un vero e proprio boato.
Per questo sono in molti a chiedere la realizzazione di un intervento che, da tempo, è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche 2022-’24 e che, finalmente, dovrebbe partire a settembre o al massimo a inizio ottobre. Ma in che modo sarà sistemata la pavimentazione: di nuovo le lastre di trachite o il più economico asfalto? Uno dei motivi per cui l’intervento è stato oggetto di rallentamento è stato proprio l'esorbitante costo della più resistente trachite, arrivata a ben 480 euro al metro quadrato. Con questi prezzi, saliti alle stelle con gli aumenti delle materie prime dopo la guerra in Ucraina, è subito apparso evidente che il milione e mezzo di euro previsto per l’intervento non sarebbe bastato. E nell’attesa che l’amministrazione comunale sciolga le riserve sul tipo di intervento, i residenti bocciano l’asfalto.
“La trachite è molto più resistente e soprattutto più consona al tipo di ambiente storico come quello di riva Nord Lusenzo - spiega uno di loro - l’asfalto con il salso della laguna e il movimento continuo di mezzo si sgretolerebbe nel giro di poco tempo e il problema si ripresenterebbe uguale poco dopo”. Sono in molti i residenti che ritengono non adeguato l’asfalto e ora la palla passerà all’amministrazione comunale, chiamata a risolvere un problema di vecchia data. “E’ importantissimo che finalmente questi lavori vengano fatti - spiega un altro residente - ormai sono anni che abbiamo questi problemi e conviverci è diventato sempre più difficile. Sulla Riva vivono tantissime persone ed è frequentata, ogni giorno, anche da tantissimi turisti. La sicurezza non può essere trascurata e, soprattutto chi transit in scooter o in bicicletta, rischia costantemente di cadere a terra”.
Molti chiedono al Comune anche di effettuare un controllo delle fognature: “Siamo costretti, dalle prime ore del mattino, a buttare secchiate di acqua sui tombini per evitare che fuoriescano odori nauseanti. Sicuramente c’è qualcosa che non va all’impianto fognario e anche lì è assolutamente necessario intervenire al più presto, magari in contemporanea con i lavori della pavimentazione per evitare che poi si debba nuovamente rompere la strada”.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it