Vedi tutte
Cimitero per i cani
30.08.2023 - 20:40
“Una richiesta più che legittima e di cui ho discusso con la maggioranza, affinché, in attesa di una legge nazionale si intervenga anche in Veneto, come in altre regioni, per garantire quella che ormai è una necessità per molti”. Lo ha sottolineato la deputata Michela Brambilla, spiegando di essere stata contattata, nelle scorse settimane, proprio dalla proprietaria di Kira, che chiedeva di poter tumulare la propria cagnolina nella tomba di famiglia quando fosse morta.
Per approfondire leggi anche:
“Credo che questo sia un tema da trattare con la giusta sollecitudine e attenzione e che soprattutto serva una legge nazionale che vada a colmare questo vuoto normativo” prosegue Brambilla. “Gli animali fanno parte della nostra vita, sono i nostri affetti; penso che sia un desiderio lecito averli accanto quando muoiono. Proprio per questa ragione, già nella scorsa Legislatura sono intervenuta a livello nazionale per inserire nella riforma del settore funerario una legge ad hoc e sto proseguendo nel mio intento anche in questa mia quarta Legislatura. Alcune regioni stanno svolgendo un ottimo lavoro cercando di colmare questo vuoto legislativo in attesa di una legge nazionale: la regione Lombardia è stata la prima ad approvare questo disegno di legge, ben venga che il Veneto ne segua l’esempio. Urge però una risposta a livello nazionale” conclude Brambilla.
Per approfondire leggi anche:
Sulla vicenda è intervenuta anche Cristina Guarda, consigliera regionale di Europa Verde. “Immediatamente dopo la segnalazione della signora di Chioggia sono stati depositati due progetti di legge, di maggioranza e minoranza, per rendere possibile quanto richiesto, e cioè la tumulazione dell’animale d’affezione vicino al defunto - ha ricordato - ora, fatto salvo quanto potrà emergere dal punto di vista legislativo, aspetto che non pare di eccessiva complessità e che mi auguro consenta di approdare in tempi brevi a una legge regionale, sento tuttavia di dover esprime la necessità che rinnovata attenzione da parte dei politici regionali in Veneto si traduca poi in una altrettanto decisa azione per supportare i problemi più urgenti di chi ama gli animali e si dedica al loro benessere: occorre infatti trovare risorse e approfittare di questa emergente volontà politica per prevenire e combattere gli abusi e le violenze cui sono sottoposti gli animali, d’affezione e non, affiancando le associazioni oggi attive senza che le istituzioni si facciano sostituire dal volontariato” aggiunge la Consigliera di Europa Verde, facendo riferimento ai recenti fatti di violenze e abusi perpetrati contro gli animali.
©2024 CHIOGGIA NOTIZIE - P. Iva 01463600294 - Tutti i diritti riservati.
Email: redazione@chioggianotizie.it | Credits: www.colorser.it